IMPRESA 6 gennaio 2021
Il promotore finanziario abusivo può rispondere di bancarotta fraudolenta
Il promotore finanziario abusivo che raccolga denaro dai clienti e lo utilizzi diversamente da quanto a essi prospettato, oltre al delitto di cui all’art. 166 del TUF, può altresì rispondere del reato di truffa e, qualora la sua attività ...
IMPRESA 25 novembre 2020
Prova del dominus per l’amministratore di fatto della società schermo
In tema di reati tributari, la prova della posizione di amministratore di fatto di una società “schermo”, priva di una reale autonomia e costituita per essere utilizzata in un meccanismo fraudolento, si traduce in quella del ruolo di dominus ed ...
IMPRESA 7 ottobre 2020
Per il domicilio fiscale ai fini dei reati dichiarativi rileva il principio di effettività
Con la sentenza n. 27606 depositata ieri, la Cassazione ha precisato la nozione di domicilio fiscale, al fine di individuare il luogo di consumazione dei reati dichiarativi previsti dalla normativa penaltributaria. Il criterio principale per ...
IMPRESA 26 settembre 2020
La condotta imprudente del lavoratore non esclude la responsabilità del datore
La responsabilità penale del datore di lavoro per l’infortunio occorso a seguito di lacune e criticità del sistema di sicurezza sul luogo di lavoro non può essere esclusa dalla condotta imprudente del lavoratore infortunato. Il principio, costante ...
IMPRESA 1 luglio 2020
Consiglieri non esecutivi di società bancarie con obbligo di monitoraggio
I consiglieri non esecutivi delle società bancarie hanno il dovere di agire informati (ex artt. 2381, commi 3 e 6, e 2392 c.c.) e, essendo compartecipi delle decisioni di strategia gestionale assunte dall’intero consiglio, hanno l’obbligo di ...
IMPRESA 24 giugno 2020
Nelle quotate il controllo contabile può spettare anche al collegio sindacale
Nelle società quotate, il collegio sindacale non è pienamente sollevato dall’onere del controllo contabile perché, a fronte della rilevazione di indici di sospetto emersi in sede di verifica di adeguatezza e funzionamento dell’assetto contabile, deve...
IMPRESA 28 febbraio 2020
Reato per conguagli fittizi presentati all’INPS solo se si supera la soglia
Il datore di lavoro che, con la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per maternità, malattia, assegni familiari, effettui il conguaglio di tali somme con quelle dovute all’ente previdenziale integra il delitto...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 febbraio 2020
Spazzacorrotti irretroattiva perché modifica la portata applicativa della pena
È stata depositata ieri la sentenza n. 32 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’applicazione retroattiva della L. 3/2019 (c.d. spazzacorrotti) che ha esteso ai reati contro la P.A. commessi prima della sua entrata in...
IMPRESA 14 febbraio 2020
Chi partecipa a un’associazione per delinquere risponde di riciclaggio
Con la sentenza n. 5730 depositata ieri la Cassazione ha affermato che tra il delitto di riciclaggio e quello di associazione per delinquere semplice (art. 416 c.p.) non vi è alcun rapporto di “presupposizione” con conseguente inoperatività della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 febbraio 2020
La legge spazzacorrotti non è retroattiva
Con un comunicato diffuso ieri, la Corte Costituzionale ha annunciato l’illegittimità dell’applicazione retroattiva della L. 3/2019 (c.d. “spazzacorrotti”) che ha esteso ai reati contro la P.A. commessi prima della sua entrata in vigore (31 gennaio ...