IMPRESA 15 febbraio 2022
Dichiarazione infedele con indebita qualificazione dei redditi da operazioni in warrant
Con la sentenza n. 5147, la Cassazione ha affermato la riconducibilità alla fattispecie di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. n. 74/2000), da un lato, della classificazione dei compensi percepiti da una peculiare operazione di warrant come ...
IMPRESA 2 febbraio 2022
Le misure cautelari prevalgono sulla procedura concorsuale
Con la sentenza n. 3575 depositata ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi dei rapporti tra la procedura fallimentare e il sequestro preventivo a fini di confisca ai sensi dell’art. 321 comma 2 c.p.p., in particolare, come nel caso di specie, ...
IMPRESA 19 gennaio 2022
Indebita percezione per le erogazioni da DL Liquidità con falsa dichiarazione
Nella nozione di erogazioni pubbliche, la cui indebita percezione integra il reato di cui all’art. 316-ter c.p., rientra non solo l’ottenimento di una somma di denaro, ma anche la prestazione di una garanzia pubblica, quale quella rilasciata dallo ...
IMPRESA 19 novembre 2021
Confisca diretta di denaro su conto corrente anche con prova dell’origine lecita
È ormai decennale il dibattito dottrinale e giurisprudenziale concernente la confisca diretta del denaro, sostanzialmente fondato sulla particolare natura fungibile dello stesso, soprattutto con riferimento, da un lato, alla possibile ablazione delle...
PROFESSIONI 6 novembre 2021
Sospensione dall’attività anche senza iscrizione all’Albo dei commercialisti
Ai fini dell’applicabilità della misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di una “professione”, prevista dall’art. 290 c.p.p., tale ultimo termine deve intendersi in senso ampio, includendo anche le prestazioni di contenuto ...
IMPRESA 4 novembre 2021
Concorso in bancarotta per la banca che stipula un mutuo con un cliente poi fallito
Con l’ordinanza n. 31513 depositata ieri, la Cassazione ha riconosciuto fondata la richiesta risarcitoria avanzata dal curatore nei confronti della banca che aveva stipulato con un imprenditore, poi fallito, un mutuo ipotecario, da questi ...
IMPRESA 19 ottobre 2021
Nella fraudolenta richiesta di rimborsi IVA la frode fiscale assorbe la truffa
Con la sentenza n. 37597 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito alcuni principi di diritto riguardanti i reati di emissione e di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti (artt. 2 e 8 del DLgs. 74/2000) a cui, nel caso di specie, era pure ...
IMPRESA 15 luglio 2021
Sequestrabili le e-mail conservate nella casella di posta del computer
È legittimo il sequestro probatorio di messaggi di posta elettronica già ricevuti o spediti e conservati nelle caselle di posta del computer, in quanto tali comunicazioni hanno natura di documenti (art. 234 c.p.p.) e la relativa acquisizione non ...
IMPRESA 7 luglio 2021
Sospensione della prescrizione illegittima per il rinvio organizzativo da COVID
Con la sentenza n. 140 depositata ieri, la Corte costituzionale ha dichiarato, per violazione del principio di legalità (art. 25 Cost.), l’illegittimità dell’art. 83 comma 9 del DL n. 18/2020, con il quale si era prevista la sospensione del corso ...
IMPRESA 19 maggio 2021
Il giudizio sul rendiconto di gestione non riguarda l’amministratore giudiziario
In materia di misure di prevenzione patrimoniali, il giudizio sul rendiconto della gestione (art. 43 del DLgs. 159/2011) non riguarda la, eventuale, responsabilità dell’amministratore giudiziario, bensì la verifica, anche sulla base delle ...