IMPRESA 18 maggio 2021
Sequestro diretto sul conto dell’ente non commerciale per contabilizzazione omessa
L’omessa tenuta della contabilità rende legittimo il sequestro in forma diretta sul conto corrente di un ente non commerciale per il reato di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. n. 74/2000), a nulla rilevando la pretesa natura istituzionale e ...
IMPRESA 4 maggio 2021
Reato di falso ideologico anche se il registro regolamentare è informatico
Agli effetti penali, rientra nella nozione di repertorio, ai sensi della legge notarile, anche il relativo registro regolarmente formato e conservato in modalità informatica, che, al pari di quello cartaceo, costituisce atto pubblico su cui può ...
IMPRESA 30 aprile 2021
Fatture soggettivamente inesistenti anche senza vantaggio per l’emittente
Il reato di emissione di fatture soggettivamente inesistenti (art. 8 del DLgs. n. 74/2000) permette all’ente destinatario che le utilizza inserendole nella propria contabilità (art. 2) di conseguire un ingiusto profitto, ma non richiede ...
FISCO 10 aprile 2021
Dichiarazioni dei commercialisti usabili se ancora non c’erano elementi di reato
Qualora all’esito di operazioni di verifica fiscale ad opera della Guardia di Finanza conseguano indizi della sussistenza di reati, si pone frequentemente la questione del momento in cui devono azionarsi le garanzie proprie del procedimento penale...
IMPRESA 31 marzo 2021
Nuove regole di funzionamento del CONI
Negli ultimi anni, il mondo dello sport è stato oggetto di scontri, anche assai aspri, che hanno contrapposto forze politiche e istituzioni sportive, nella comune consapevolezza della necessità di una profonda riforma del settore, ma anche nell’...
IMPRESA 12 marzo 2021
Nel provvedimento di confisca anche la prova che il soggetto ha conseguito il profitto
Il provvedimento che dispone la confisca diretta deve contenere la dimostrazione, non solo che il reato ha generato un profitto, ma anche la prova che il soggetto agente ha conseguito tale profitto o una parte di esso. Il principio, affermato ...
IMPRESA 26 febbraio 2021
Scelte imprenditoriali da valutare per la bancarotta fraudolenta per dissipazione
Per valutare la sussistenza dell’ipotesi di bancarotta fraudolenta per dissipazione devono essere valutate le scelte imprenditoriali, ma i confini del sindacato sulla gestione dell’impresa fallita o insolvente sono individuati dall’interesse dei ...
IMPRESA 9 febbraio 2021
Sequestrabili i beni in pegno se la garanzia ha natura regolare
Pur riguardando direttamente un ambito procedurale (vale a dire la ricorribilità dell’ordinanza del riesame cautelare solo per violazione di legge e non anche per difetto di motivazione), la sentenza n. 4754 depositata ieri dalla Cassazione consente ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 4 febbraio 2021
Norme sugli appalti pubblici anche per la federazione sportiva nazionale
Sono noti gli accesi e contrastati dibattiti, pure causa di estemporanei interventi normativi (DL 5/2021), che hanno di recente riguardato il ruolo del CONI, i suoi delicati rapporti con il Governo e con i diversi enti organizzati nell’ambito dell’...
FISCO 16 gennaio 2021
L’esigenza del bilancio in pareggio non giustifica fatture per operazioni inesistenti
Con la sentenza n. 1724 depositata ieri, la Cassazione ha affermato che l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti non può essere giustificato dalla mera esigenza di portare il bilancio d’esercizio in pareggio, essendo sufficiente, per ...