Sequestro diretto sul conto dell’ente non commerciale per contabilizzazione omessa
Non rileva la pretesa natura istituzionale e non commerciale di somme confluite sul conto corrente
L’omessa tenuta della contabilità rende legittimo il sequestro in forma diretta sul conto corrente di un ente non commerciale per il reato di dichiarazione infedele (art. 4 del DLgs. n. 74/2000), a nulla rilevando la pretesa natura istituzionale e non commerciale di somme confluite sullo stesso.
In questo senso, con la sentenza n. 19163 depositata ieri, si è espressa la Cassazione, nel valutare il ricorso del legale rappresentante di una Fondazione Onlus che si era visto rigettare un appello cautelare avverso il sequestro, pur avendo addotto, nel grado di merito, che sul conto bancario erano confluiti finanziamenti pubblici regionali.
Si era infatti ritenuto, a sostegno del vincolo, che la mancanza di contabilizzazione costituisse conferma del nesso di derivazione con il detto reato tributario, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41