ACCEDI
Sabato, 30 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

FISCO 30 marzo 2023

Dichiarazione fraudolenta anche con documentazione creata dall’utilizzatore

Con la sentenza n. 13096 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che la fattispecie prevista dall’art. 2 del DLgs. 74/2000, con cui si sanziona la falsificazione della dichiarazione fiscale consumata mediante la rappresentazione di operazioni ...

PROFESSIONI 21 gennaio 2023

Apposizione del visto di conformità «leggero» con controlli formali

Con la sentenza n. 2351 depositata ieri, la Cassazione ha fornito un’ampia disamina del reato di indebita compensazione (art. 10-quater comma 2 DLgs. 74/2000), con particolare riferimento alla condotta del professionista che appone il visto di ...

IMPRESA 10 dicembre 2022

La direttiva DAC 6 cade sul segreto professionale dell’avvocato

Una forte presa di posizione a favore del segreto professionale, in particolare dell’avvocato “intermediario” nella disciplina di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale internazionale, si ritrova nella sentenza emessa l’8 dicembre scorso ...

IMPRESA 29 settembre 2022

Senza aggravante la cessione prefallimentare di due rami d’azienda

Non costituiscono autonome distrazioni – e quindi non ricorre la circostanza aggravante di cui al previgente art. 219 comma 2 n. 1 del RD 267/42 (oggi art. 326 comma 2 lett. a del CCII) – la cessione prefallimentare di due, seppure distinti, rami di ...

IMPRESA 24 giugno 2022

Non si ha appropriazione indebita per somme versate come riserve in conto capitale

Le somme versate come riserve in conto capitale sono disponibili, non vincolate e distribuibili a fronte di una specifica delibera assembleare e quindi non possono costituire oggetto del reato di appropriazione indebita. Il principio di diritto si ...

IMPRESA 5 maggio 2022

Possibile una valutazione postuma ex ante per la manipolazione del mercato

I reati di “manipolazione del mercato” (art. 185 del DLgs. n. 58/1998) e di “ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di vigilanza” (art. 2638 comma 1 c.c.) sono fattispecie di pericolo concreto in cui il giudizio sull’idoneità della ...

PROFESSIONI 16 aprile 2022

Garanzie sul segreto professionale dell’intermediario per le comunicazioni DAC 6

Uno degli aspetti più delicati della disciplina scaturita dalla Direttiva 2018/822/Ue, c.d. DAC 6, è dato dalla regolazione normativa del segreto professionale dell’intermediario nell’ambito degli ordinamenti nazionali. La Direttiva DAC 6 ...

PROFESSIONI 22 marzo 2022

Il Presidente della Cassa professionale può rispondere di corruzione

Il Presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri è soggetto “incaricato di pubblico servizio” secondo la definizione datane dall’art. 358 c.p. e può rispondere del reato di corruzione. Con la sentenza n. 9642 depositata ...

IMPRESA 5 marzo 2022

Confisca per equivalente non retroattiva

Con un’articolata motivazione portata dalla sentenza n. 7882 depositata ieri, la Cassazione ha inteso precisare che, in ipotesi di proscioglimento per prescrizione in grado di appello o di legittimità, la confisca tributaria per equivalente (art. 12-...

IMPRESA 4 marzo 2022

Necessario l’esercizio di un potere di fatto sul bene per il sequestro

La “disponibilità” di un bene, ai fini del suo sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente in ambito penaltributario (art. 12-bis del DLgs. n. 74/2000), se pure non solo riferibile alla formale titolarità del medesimo, deve ...

< 1 ... 3 4 5 ... 25 >

TORNA SU