ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 13 luglio 2023

Inammissibile la costituzione di parte civile nel processo 231

L’introduzione nel DLgs. 231/2001 dei reati colposi, in primis quelli commessi in violazione delle norme in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (art. 25-septies del DLgs. n. 231/2001), aveva indotto, nella prima dottrina e giurisprudenza...

IMPRESA 15 giugno 2023

Illeciti della persona fisica e dell’ente con prescrizione differenziata

La delicata questione dei rapporti tra il procedimento penale a carico della persona fisica, autore del reato presupposto, e il parallelo “tertium genus” a carico dell’ente costituisce uno dei temi ricorrenti della giurisprudenza sul DLgs. 231/2001...

IMPRESA 10 giugno 2023

Niente applicazione automatica della business judgment rule in caso di reato

Negli ordinamenti anglosassoni si è da tempo affermata la c.d. business judgment rule, standard di judicial review, che consente un limitato sindacato giudiziale del merito di una business decision. La regola, affermatasi anche nella nostra ...

IMPRESA 9 giugno 2023

L’omessa citazione del terzo interessato alla confisca è una mera irregolarità

Nel processo penale, l’omessa citazione del terzo interessato al provvedimento di confisca integra una mera irregolarità, poiché il regime delle nullità (artt. 178 ss. c.p.p.) riguarda i soli soggetti che siano parti dello stesso, né è prevista ...

IMPRESA 29 aprile 2023

Responsabilità dell’extraneus nella bancarotta con dimostrazione rigorosa

La responsabilità del concorrente extraneus nel reato proprio di bancarotta fraudolenta per distrazione deve essere oggetto di una rigorosa dimostrazione del sufficiente contenuto rappresentativo dell’elemento psicologico, riferibile al concreto ...

FISCO 20 aprile 2023

La cessione di crediti a terzi non blocca il sequestro per truffa aggravata

Con la sentenza n. 16728 depositata ieri, la Cassazione ha confermato che la cessione a un terzo del credito, inesistente o non spettante, di cui al superbonus 110% (art. 121 comma 1 lett. b) del DL 34/2020), non consente di “sanare” la posizione del...

FISCO 30 marzo 2023

Dichiarazione fraudolenta anche con documentazione creata dall’utilizzatore

Con la sentenza n. 13096 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che la fattispecie prevista dall’art. 2 del DLgs. 74/2000, con cui si sanziona la falsificazione della dichiarazione fiscale consumata mediante la rappresentazione di operazioni ...

PROFESSIONI 21 gennaio 2023

Apposizione del visto di conformità «leggero» con controlli formali

Con la sentenza n. 2351 depositata ieri, la Cassazione ha fornito un’ampia disamina del reato di indebita compensazione (art. 10-quater comma 2 DLgs. 74/2000), con particolare riferimento alla condotta del professionista che appone il visto di ...

IMPRESA 10 dicembre 2022

La direttiva DAC 6 cade sul segreto professionale dell’avvocato

Una forte presa di posizione a favore del segreto professionale, in particolare dell’avvocato “intermediario” nella disciplina di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale internazionale, si ritrova nella sentenza emessa l’8 dicembre scorso ...

IMPRESA 29 settembre 2022

Senza aggravante la cessione prefallimentare di due rami d’azienda

Non costituiscono autonome distrazioni – e quindi non ricorre la circostanza aggravante di cui al previgente art. 219 comma 2 n. 1 del RD 267/42 (oggi art. 326 comma 2 lett. a del CCII) – la cessione prefallimentare di due, seppure distinti, rami di ...

< 1 2 3 4 ... 24 >

TORNA SU