ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Niente applicazione automatica della business judgment rule in caso di reato

A differenza del giudice civile, quello penale deve valutare la previsione del soggetto agente verso gli esiti e le conseguenze della propria scelta

/ Stefano COMELLINI

Sabato, 10 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Negli ordinamenti anglosassoni si è da tempo affermata la c.d. business judgment rule, standard di judicial review, che consente un limitato sindacato giudiziale del merito di una business decision.

La regola, affermatasi anche nella nostra giurisprudenza civile, consente che l’amministratore sia chiamato a risarcire i danni derivati dalla sua gestione solo se abbia violato gli obblighi posti dalla legge o dallo statuto, e non per il solo fatto di aver commesso errori di gestione, anche se forieri di gravi danni per la società.

Il tema affrontato dalla Cassazione con la sentenza n. 25039 depositata ieri riguarda l’applicabilità della detta regola in sede penale e, più in particolare, nell’ambito della fattispecie di bancarotta fraudolenta.
Per risolvere la questione, posta dal ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU