Confiscabile all’ente l’intera somma riciclata se l’operazione non ha margini di liceità
Se la legge qualifica come illecito l’intero rapporto contrattuale, tutto il profitto andrà considerato indebito
Con la sentenza n. 30656 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito i criteri che, in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi, consentono di individuare, a seconda delle condotte illecite contestate, il profitto del reato oggetto del sequestro preventivo ai fini della confisca di cui all’art. 19 del DLgs. n. 231/2001.
Il ricorso esaminato, e rigettato, dalla Corte riguardava il provvedimento ablativo emesso nei confronti di un istituto di credito, definito in atti come una sorta di contenitore nel quale, per condotte realizzate a suo vantaggio dagli apicali, erano confluiti flussi di denaro provento dei delitti di frode fiscale e appropriazione indebita che, grazie ai vari passaggi sui conti estero su estero, ivi compresi i conti correnti aperti presso la banca, erano stati
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41