ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Illeciti della persona fisica e dell’ente con prescrizione differenziata

L’art. 22 del DLgs. 231/2001 non contrasta con il principio della ragionevole durata del processo

/ Stefano COMELLINI

Giovedì, 15 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La delicata questione dei rapporti tra il procedimento penale a carico della persona fisica, autore del reato presupposto, e il parallelo “tertium genus” a carico dell’ente costituisce uno dei temi ricorrenti della giurisprudenza sul DLgs. 231/2001.
Così la Cassazione è dovuta tornare, con la sentenza n. 25764 depositata ieri, sulla disciplina della prescrizione dell’illecito dell’ente e, in particolare, sulla sua pretesa illegittimità costituzionale.

È bene ricordare che l’art. 22 del DLgs. 231/2001 prevede che le sanzioni amministrative si prescrivano nel termine di cinque anni dalla data di consumazione del reato (comma 1); termine che si interrompe per la richiesta di applicazione di misure cautelari interdittive e per la contestazione dell’illecito

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU