ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 17 febbraio 2024

Falsità dei documenti sullo stato dei lavori ai fini superbonus da evidenziare

Il superbonus, detrazione fiscale introdotta dal DL 34/2020 (decreto “Rilancio”), è oggetto della crescente attenzione dei magistrati penali per il consistente numero di frodi, in particolare correlate all’opzione della cessione del credito, che ...

IMPRESA 15 febbraio 2024

Confisca diretta di denaro affluito sul conto della società anche dopo il reato tributario

La confisca ex art. 12-bis del DLgs. 74/2000 delle somme di denaro affluite sul conto corrente della persona giuridica, anche successivamente alla commissione del reato tributario da parte del suo legale rappresentante, ha natura di confisca “diretta...

IMPRESA 1 febbraio 2024

Peculato da valutare caso per caso per il notaio che tarda nel pagare il registro

L’appropriazione del denaro, riscosso dal notaio a titolo di imposte e non riversato all’erario, integra il reato di peculato (art. 314 c.p.), non già per la mera inosservanza, da parte di questi, del termine di adempimento, bensì a fronte della ...

IMPRESA 18 gennaio 2024

Confisca del bene del terzo interposto con attivazione probatoria

Negli ultimi decenni, la confisca penale – più propriamente, per la varietà di previsioni dell’istituto, il termine andrebbe declinato al plurale – ha assunto, anche in ambito sovranazionale, una decisiva rilevanza nella repressione delle condotte ...

IMPRESA 16 gennaio 2024

Bancarotta impropria fraudolenta con sistematica omissione di obbligazioni fiscali

L’art. 329 comma 2 lett. b del vigente DLgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa) prevede le fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria per aver cagionato il dissesto della società con dolo o per effetto di operazioni dolose, ricalcando ...

FISCO 28 ottobre 2023

Causa speciale di non punibilità solo per i periodi di imposta espressamente previsti

Con la sentenza n. 43569 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che la causa di non punibilità dei reati tributari prevista dall’art. 23 del DL 34/2023 (c.d. decreto “Bollette”) non è applicabile a periodi di imposta diversi e antecedenti ...

IMPRESA 6 settembre 2023

False comunicazioni sociali solo discostandosi da criteri predeterminati

Con la sentenza n. 36807 depositata ieri, la Cassazione si è soffermata sulla fattispecie di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali (artt. 223 comma 2 n. 1 L. fall. previgente, 329 comma 2 n. 1 del DLgs. n. 14/2019) e sul particolare ...

IMPRESA 9 agosto 2023

Credito non strumentale ad attività illecite se il professionista prova la buona fede

Secondo l’art. 52 del DLgs. 159/2011 (c.d. Codice antimafia), la confisca non pregiudica i diritti di credito dei terzi che risultano da atti aventi data certa anteriore al sequestro, nonché i diritti reali di garanzia costituiti in epoca anteriore ...

IMPRESA 2 agosto 2023

Necessaria un’effettiva ingerenza profittatrice per l’interesse privato del curatore

Con la sentenza n. 33878 depositata ieri, la Cassazione si è soffermata diffusamente sul reato di interesse privato del curatore e del commissario giudiziale, fissandone i limiti di applicazione con riferimento sia agli ambiti fallimentari (oggi di ...

FISCO 1 agosto 2023

Dolo specifico di evasione anche non esclusivo per le fatture per operazioni inesistenti

Il dolo specifico di evasione, necessario per la sussistenza della fattispecie di emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 del DLgs. 74/2000) può anche non essere esclusivo, potendo concorrere con finalità di natura diversa, a profitto...

< 1 2 3 ... 24 >

TORNA SU