ACCEDI
Giovedì, 24 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Peculato da valutare caso per caso per il notaio che tarda nel pagare il registro

Occorre che la sottrazione si sia protratta per un lasso di tempo tale da indicare inequivocabilmente l’atteggiamento «appropriativo» dell’agente

/ Stefano COMELLINI

Giovedì, 1 febbraio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’appropriazione del denaro, riscosso dal notaio a titolo di imposte e non riversato all’erario, integra il reato di peculato (art. 314 c.p.), non già per la mera inosservanza, da parte di questi, del termine di adempimento, bensì a fronte della certa interversione del possesso che si realizza quando il pubblico ufficiale compie un atto di dominio sulla cosa con la volontà, espressa o implicita, di tenerla come propria. Il principio di diritto, già presente nella giurisprudenza di legittimità, è stato ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 4247 depositata ieri.

Al ricorrente era contestato, nella sua qualità di notaio, di essersi appropriato in più occasioni, di somme versategli a titolo di imposta e non versate ovvero versate con un ritardo superiore al termine previsto dalla ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU