ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

La direttiva DAC 6 cade sul segreto professionale dell’avvocato

Invalido l’articolo che impone la notifica ad altro intermediario

/ Stefano COMELLINI

Sabato, 10 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una forte presa di posizione a favore del segreto professionale, in particolare dell’avvocato “intermediario” nella disciplina di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale internazionale, si ritrova nella sentenza emessa l’8 dicembre scorso dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea (Grande Sezione, causa C-694/20) che ha riconosciuto l’invalidità dell’art. 8-bis ter della direttiva 2011/16/Ue, come modificata dalla direttiva 2018/822/Ue (c.d. DAC 6).

L’intermediario è soggetto cardine nell’indicata normativa europea, a cui – nel quadro di contrasto dell’elusione e dell’evasione fiscale internazionale in un contesto di accresciuta mobilità dei capitali e delle persone nel mercato interno – è attribuito l’obbligo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU