IMPRESA 28 febbraio 2020
Reato per conguagli fittizi presentati all’INPS solo se si supera la soglia
Il datore di lavoro che, con la fittizia esposizione di somme corrisposte al lavoratore a titolo di indennità per maternità, malattia, assegni familiari, effettui il conguaglio di tali somme con quelle dovute all’ente previdenziale integra il delitto...
ECONOMIA & SOCIETÀ 27 febbraio 2020
Spazzacorrotti irretroattiva perché modifica la portata applicativa della pena
È stata depositata ieri la sentenza n. 32 con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’applicazione retroattiva della L. 3/2019 (c.d. spazzacorrotti) che ha esteso ai reati contro la P.A. commessi prima della sua entrata in...
IMPRESA 14 febbraio 2020
Chi partecipa a un’associazione per delinquere risponde di riciclaggio
Con la sentenza n. 5730 depositata ieri la Cassazione ha affermato che tra il delitto di riciclaggio e quello di associazione per delinquere semplice (art. 416 c.p.) non vi è alcun rapporto di “presupposizione” con conseguente inoperatività della ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 13 febbraio 2020
La legge spazzacorrotti non è retroattiva
Con un comunicato diffuso ieri, la Corte Costituzionale ha annunciato l’illegittimità dell’applicazione retroattiva della L. 3/2019 (c.d. “spazzacorrotti”) che ha esteso ai reati contro la P.A. commessi prima della sua entrata in vigore (31 gennaio ...
IMPRESA 11 febbraio 2020
Solidarietà della cessionaria da valutare per la fraudolenza della scissione
La vicenda esaminata dalla Cassazione nella sentenza n. 5392 depositata ieri riguarda la contestazione del reato di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000 (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte), disposizione che mira a evitare che il ...
IMPRESA 29 gennaio 2020
Spa parte civile nel processo per reati tributari contro il legale rappresentante
Con la sentenza n. 3458 depositata ieri, la Cassazione ha affermato la legittimità della costituzione di parte civile di una spa nel processo penale per reati tributari a carico del suo legale rappresentante. Si tratta tuttavia di un principio di ...
IMPRESA 17 gennaio 2020
La confisca agli enti ha natura di sanzione principale e autonoma
Con la sentenza n. 1676 depositata ieri, la Cassazione ripercorre i criteri distintivi tra la confisca per equivalente per gli illeciti amministrativi dell’ente e la stessa misura ablativa a carico delle persone fisiche responsabili del “reato ...
IMPRESA 16 gennaio 2020
La particolare tenuità non incide sulla responsabilità dell’ente
La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto prevista all’art. 131-bis c.p. non è applicabile alla responsabilità amministrativa prevista dal DLgs. n. 231/2001. Il principio di diritto, ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. ...
IMPRESA 10 gennaio 2020
Proporzionalità del cumulo di sanzioni da valutare nell’insider trading
Nella verifica di compatibilità del trattamento sanzionatorio complessivamente irrogato all’autore del reato di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 comma 1 lett. a) del TUF) con il principio del ne bis in idem, il giudice penale deve ...
IMPRESA 13 dicembre 2019
Dichiarazione fraudolenta anche con operazioni inesistenti soggettivamente
Con la sentenza n. 50362 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che l’indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione fiscale, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni soggettivamente inesistenti, rientra comunque ...