ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano COMELLINI

Avvocato, pubblicista

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO PENALE COMMERCIALE, REATI IN MATERIA DI INFORTUNISTICA, SICUREZZA E IGIENE SUL LAVORO, DIRITTO SPORTIVO

IMPRESA 11 febbraio 2020

Solidarietà della cessionaria da valutare per la fraudolenza della scissione

La vicenda esaminata dalla Cassazione nella sentenza n. 5392 depositata ieri riguarda la contestazione del reato di cui all’art. 11 del DLgs. 74/2000 (sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte), disposizione che mira a evitare che il ...

IMPRESA 29 gennaio 2020

Spa parte civile nel processo per reati tributari contro il legale rappresentante

Con la sentenza n. 3458 depositata ieri, la Cassazione ha affermato la legittimità della costituzione di parte civile di una spa nel processo penale per reati tributari a carico del suo legale rappresentante. Si tratta tuttavia di un principio di ...

IMPRESA 17 gennaio 2020

La confisca agli enti ha natura di sanzione principale e autonoma

Con la sentenza n. 1676 depositata ieri, la Cassazione ripercorre i criteri distintivi tra la confisca per equivalente per gli illeciti amministrativi dell’ente e la stessa misura ablativa a carico delle persone fisiche responsabili del “reato ...

IMPRESA 16 gennaio 2020

La particolare tenuità non incide sulla responsabilità dell’ente

La causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto prevista all’art. 131-bis c.p. non è applicabile alla responsabilità amministrativa prevista dal DLgs. n. 231/2001. Il principio di diritto, ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. ...

IMPRESA 10 gennaio 2020

Proporzionalità del cumulo di sanzioni da valutare nell’insider trading

Nella verifica di compatibilità del trattamento sanzionatorio complessivamente irrogato all’autore del reato di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 comma 1 lett. a) del TUF) con il principio del ne bis in idem, il giudice penale deve ...

IMPRESA 13 dicembre 2019

Dichiarazione fraudolenta anche con operazioni inesistenti soggettivamente

Con la sentenza n. 50362 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che l’indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione fiscale, avvalendosi di fatture o altri documenti per operazioni soggettivamente inesistenti, rientra comunque ...

FISCO 12 dicembre 2019

La trasmissione dei modelli DM10 può provare le omesse ritenute previdenziali

Il presupposto del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali, previsto all’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 conv. L. 638/1983, è dato dal pagamento delle relative retribuzioni al personale dipendente, la cui ...

IMPRESA 3 dicembre 2019

Amministratori e società rispondono dell’infortunio per carenza organizzativa

Nel “sistema 231”, la compatibilità tra i criteri di imputazione oggettiva del reato all’ente, dati dall’interesse e dal vantaggio (art. 5 del DLgs. n. 231/2001), e i delitti colposi per violazione delle norme di sicurezza deve ritenersi ormai ...

IMPRESA 28 novembre 2019

La legge sulla sicurezza cibernetica agisce direttamente sul catalogo 231

La legge 18 novembre 2019 n. 133, in vigore dal 21 novembre scorso, ha convertito in legge con modificazioni il DL 105/2019, recante un complesso di disposizioni urgenti tese ad assicurare un livello elevato di sicurezza delle reti, dei sistemi ...

FISCO 26 novembre 2019

Giudice penale autonomo nella determinazione dell’imposta evasa

L’autonomia del procedimento penale per reati fiscali da quello amministrativo tributario costituisce il fondamento di due sentenze della Cassazione (nn. 47832 e 47837), entrambe depositate ieri. Il principio – sancito dall’art. 20 del DLgs. n. 74/...

< 1 ... 7 8 9 ... 24 >

TORNA SU