ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Chi partecipa a un’associazione per delinquere risponde di riciclaggio

Tra i due delitti non vi è un rapporto di presupposizione, quindi non opera la causa di esclusione con cui si apre l’art. 648-bis c.p.

/ Stefano COMELLINI

Venerdì, 14 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 5730 depositata ieri la Cassazione ha affermato che tra il delitto di riciclaggio e quello di associazione per delinquere semplice (art. 416 c.p.) non vi è alcun rapporto di “presupposizione” con conseguente inoperatività della causa di esclusione, con cui si apre l’art. 648-bis c.p., relativa a chi abbia concorso nel delitto presupposto.

Prima di passare alle ragioni poste dalla Corte a sostegno del principio di diritto, è bene ricordare che l’attuale formulazione della fattispecie di riciclaggio ex art. 648-bis c.p. (come pure di quella del reimpiego ex art. 648-ter c.p.) è il frutto di una complessa evoluzione normativa che l’ha posta in una sempre più accentuata autonomia rispetto al delitto presupposto, svincolandola dalle ipotesi di partecipazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU