ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Indebita compensazione se si paga con crediti inesistenti a seguito di accollo fiscale

Per la Cassazione l’art. 17 del DLgs. n. 241/97, oltre a non prevedere l’accollo, richiede che la compensazione avvenga solo tra gli stessi soggetti

/ Stefano COMELLINI

Mercoledì, 4 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Integra il delitto di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. n. 74/2000 il pagamento di debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta inesistenti a seguito del cosiddetto accollo fiscale, in quanto l’art. 17 del DLgs. n. 241/1997 non solo non prevede il caso dell’accollo, ma richiede che la compensazione avvenga unicamente tra i medesimi soggetti.

In questo senso si è espressa la Cassazione con la sentenza n. 29870 depositata ieri, in conformità a precedente giurisprudenza (Cass. n. 6945/2017), osservando anche che la responsabilità del soggetto accollante discende proprio dall’attività concorsuale svolta nell’operazione di accollo fiscale illecito posta in essere, dovendosi differenziare l’ascrivibilità a titolo diretto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU