IMPRESA 9 marzo 2016
Il professionista attestatore non risponde di falso ideologico
Il professionista attestatore non è pubblico ufficiale. Questa la condivisibile conclusione cui è giunta la Cassazione con la sentenza n. 9542 depositata ieri. Ne consegue che, contrariamente a quanto sostenuto dal pubblico ministero ricorrente, il ...
IMPRESA 4 marzo 2016
Bancarotta fraudolenta distrattiva anche con il piano di risanamento
Con la sentenza n. 8926, depositata ieri, la Cassazione ha precisato che il piano attestato di risanamento non esclude il reato di bancarotta fraudolenta distrattiva qualora abbia l’esclusivo fine di distogliere i beni sociali dalla garanzia dei ...
IMPRESA 23 dicembre 2015
Il socio amministratore di snc non «paga» da solo la dichiarazione infedele
La responsabilità penale del socio amministratore per la sottoscrizione di dichiarazione infedele di società in nome collettivo non esclude quella degli altri soci ai quali, anche, competa attività gestoria in materia fiscale o che abbiano realizzato...
IMPRESA 7 novembre 2015
Risparmio d’imposta «profitto del reato» se effettivo e non solo virtuale
Il profitto del reato fiscale, oggetto di sequestro preventivo per equivalente, può consistere in un risparmio di imposta, sempre che sia “effettivo” e non meramente “virtuale”. Il principio è stato ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 44644 ...
IMPRESA 30 ottobre 2015
Responsabilità 231, interesse dell’ente da distinguere dal vantaggio casuale
Con la sentenza n. 43689, depositata ieri, la Cassazione ha posto fine a una risalente vicenda riguardante il reato di false comunicazioni sociali contestato, ex DLgs. 231/2001, a una nota società calcistica e, personalmente, ai suoi amministratori...
IMPRESA 27 ottobre 2015
Costi da reato senza nesso causale con l’esercizio dell’attività di impresa
Con la sentenza n. 42994 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito l’indeducibilità dei costi portati da fatture per operazioni soggettivamente inesistenti perché in contrasto con il necessario requisito dell’inerenza tra i costi medesimi e l’...
IMPRESA 23 ottobre 2015
Il terzo con diritto di garanzia sul bene sequestrato attende la confisca
Con la sentenza n. 42464 depositata ieri, la Cassazione ha precisato che il terzo, titolare di un diritto obbligatorio assistito da garanzia reale su un bene oggetto di sequestro preventivo, deve attendere che il vincolo si muti in confisca per ...
IMPRESA 7 agosto 2015
Con la voluntary disclosure copertura penale allargata
Ai fini della causa di non punibilità di cui all’art. 5-quinquies comma 2 del DL n. 167/90 (per i reati ex artt. 2, 3, 4, 5, 10-bis, 10-ter del DLgs. 74/2000, 648-bis e 648-ter c.p.), il DLgs. in tema di “certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e...
IMPRESA 24 luglio 2015
Il reato di dichiarazione fraudolenta si consuma al momento della presentazione
Con la sentenza n. 32348 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che il momento consumativo del reato di dichiarazione fraudolenta deve individuarsi nella presentazione di questa, con irrilevanza di ogni condotta prodromica alla stessa. Nel ...
IMPRESA 22 luglio 2015
La prescrizione non «blocca» la confisca del prezzo del reato
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 31617 depositata ieri, sono state chiamate a risolvere due questioni controverse, tra loro collegate: da un alto, se sia possibile disporre la confisca del prezzo del reato anche qualora questo ...