ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2022

Sui rapporti tra confisca e fallimento opportuno un intervento delle Sezioni Unite

In ordine ai rapporti tra la confisca del profitto dei reati tributari, ex art. 12-bis del DLgs. 74/2000, e la procedura fallimentare eventualmente intervenuta sussistono soluzioni contrapposte in seno alla Cassazione che renderebbero necessario un ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 aprile 2022

Successione mortis causa con lingotti e monete d’oro da dichiarare anche alla UIF

La UIF ha pubblicato ieri, sul proprio sito, una serie di FAQ (Frequently Asked Questions) in materia di dichiarazioni oro. L’intento è quello di chiarire le principali questioni applicative attinenti agli adempimenti dichiarativi previsti dalla L. ...

IMPRESA 4 aprile 2022

Decade il sindaco che non partecipa all’assemblea

La Corte d’Appello di Napoli, nella sentenza n. 973 dell’11 marzo scorso, ha analizzato l’efficacia delle cause di decadenza dei sindaci, affermando che le stesse, siano esse ordinarie (ex art. 2399 c.c.) o sanzionatorie (ex artt. 2404 e 2405 c.c.), ...

IMPRESA 28 marzo 2022

La responsabilità dei sindaci può precedere quella degli amministratori

La responsabilità concorrente dei sindaci, rispetto ad illeciti degli amministratori, potrebbe originarsi in anticipo rispetto a quella dei controllati, ma ciò non conduce necessariamente ad imputare ad essi un maggior danno. Lo afferma la sentenza n...

IMPRESA 26 marzo 2022

In caso di perdite da valutare anche la composizione negoziata della crisi

Il documento di ricerca di CNDCEC e Fondazione nazionale dei commercialisti reso pubblico ieri analizza la disciplina sulla “sterilizzazione” delle perdite (art. 6 del DL 23/2020 convertito), in esito all’applicazione della stessa anche a quelle ...

IMPRESA 24 marzo 2022

Abusivo accantonare utili troppo a lungo e senza necessità

È abusiva la delibera assembleare che per il quinto anno consecutivo non distribuisce utili, nonostante l’ingente somma liquida accantonata per le esigenze societarie, la forte patrimonializzazione della società e l’importo minimo degli utili ...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2022

Dirigere e coordinare non è amministrare «di fatto»

Non sono chiari i confini tra attività di direzione e coordinamento ed amministrazione di fatto. Eppure, in via astratta, le differenze appaiono pacifiche: la prima realizza l’impostazione strategica della gestione di un gruppo, ma non pone in essere...

IMPRESA 21 marzo 2022

È riciclaggio trasformare assegni di provenienza illecita in denaro

La Cassazione, nella sentenza n. 8323/2022, ha stabilito che la “sostituzione” di assegni di provenienza illecita con denaro è un’operazione connotata da una ineludibile idoneità dissimulatoria. Di conseguenza, deve ritenersi integrato il delitto di...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2022

Resta dubbio il profitto del riciclaggio

In relazione alla fattispecie di riciclaggio (art. 648-bis c.p.), ove l’oggetto sia costituito da somme di denaro, sussiste incertezza, nell’ambito della giurisprudenza di legittimità, in ordine alla determinazione di cosa sia suscettibile di ...

IMPRESA 14 marzo 2022

Azioni di responsabilità del curatore con cumulo dei benefici prescrizionali

Il Tribunale di Roma, nella sentenza dell’11 gennaio 2022, ha ribadito come, per effetto del fallimento di una società di capitali, le (diverse) fattispecie di responsabilità degli amministratori, di cui agli artt. 2392 e 2394 c.c., confluiscano in ...

TORNA SU