IMPRESA 10 marzo 2022
Serve più tempo per l’approvazione dei bilanci 2021
Con una lettera inviata ieri al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e alle Commissioni Bilancio e Finanze di Camera e Senato, i tre Commissari straordinari del CNDCEC, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani...
IMPRESA 5 marzo 2022
Ancora un endorsement per le assemblee virtuali
Assonime, nel Documento Note e Studi 2/2022, analizza, alla luce della legislazione vigente, le principali questioni relative alla gestione dell’assemblea attraverso mezzi di telecomunicazione nelle società di capitali, in considerazione delle prassi...
IMPRESA 28 febbraio 2022
Prezzo dell’OPA rivisto se è provata una collusione
Il Tribunale di Torino, nella sentenza n. 3591/2021, si sofferma su interessanti profili delle offerte pubbliche di acquisto (OPA). Nella specie, in particolare, la vicenda atteneva all’OPA obbligatoria lanciata da taluni investitori sulla totalità ...
IMPRESA 24 febbraio 2022
Il nuovo socio può rinunciare ad agire contro vecchi amministratori e sindaci
È valida la dichiarazione con la quale il nuovo socio totalitario di una società, dando atto dell’intervenuto acquisto dell’intero capitale sociale, si impegna a non esperire nei confronti di ex amministratori e sindaci, nel frattempo dimessisi, non ...
IMPRESA 23 febbraio 2022
Distrazione non è sinonimo di autoriciclaggio
Il mero trasferimento di beni (nella specie un’intera azienda) senza adeguato corrispettivo da una società in procinto di fallire in favore di un’impresa operativa, riconducibile ai medesimi soggetti, rileva certamente come bancarotta per distrazione...
IMPRESA 21 febbraio 2022
La soglia dei contanti torna al vecchio limite dei 2.000 euro
Dal 1° gennaio di quest’anno il limite per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante, ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007, non è più di 999,99 euro (soglia di 1.000,00...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2022
Anticipo della convocazione dell’assemblea di bilancio da valutare
In vista delle assemblee di approvazione del bilancio d’esercizio, appare opportuno soffermarsi sull’assenza di coordinamento temporale tra la disciplina relativa al procedimento di approvazione e quella di convocazione dell’assemblea dei soci, al ...
IMPRESA 17 febbraio 2022
Sterilizzate anche le perdite 2021
Un emendamento al Ddl. di conversione del DL 228/2021 (c.d. decreto “Milleproroghe”) – approvato dalle Commissioni riunite in sede referente Bilancio e Affari costituzionali della Camera – stabilisce che per le perdite civilistiche emerse nell’...
IMPRESA 16 febbraio 2022
Omesso versamento di ritenute senza forza maggiore
Le sentenze nn. 3962 e 3772/2022 della Cassazione si soffermano sulla fattispecie di omesso versamento di ritenute, ex art. 10-bis del DLgs. 74/2000, facendo emergere, ancora una volta, come sia estremamente difficile pensare di trovare una ...
IMPRESA 14 febbraio 2022
Assemblea di bilancio con avviso di convocazione da anticipare
Al fine di evitare rischi di annullabilità del bilancio, i soci delle società di capitali devono essere debitamente avvisati dell’avvenuto deposito del progetto presso la sede sociale durante i quindici giorni che precedono l’assemblea, eventualmente...