ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Distrazione non è sinonimo di autoriciclaggio

Occorre anche un’attitudine dissimulatoria propria dell’attività di reimpiego

/ Maurizio MEOLI

Mercoledì, 23 febbraio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il mero trasferimento di beni (nella specie un’intera azienda) senza adeguato corrispettivo da una società in procinto di fallire in favore di un’impresa operativa, riconducibile ai medesimi soggetti, rileva certamente come bancarotta per distrazione, ma non anche come autoriciclaggio, in assenza di qualsiasi attitudine dissimulatoria della provenienza delittuosa dei beni stessi.
A ribadire il principio è la sentenza n. 4294/2022 della Cassazione (cfr. Cass. n. 38919/2019).

In linea generale, osserva innanzitutto la Suprema Corte, non si ravvisano elementi che possano precludere la configurabilità della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (sia post che pre fallimentare) quale reato presupposto del delitto di autoriciclaggio di cui all’art. 648-ter.1 c.p.; ciò,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU