ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 20 gennaio 2022

Gestione di fatto solo se continua e protratta nel tempo

L’ordinanza n. 1516 della Cassazione, depositata ieri, ricapitola taluni interessanti aspetti della responsabilità degli amministratori (di fatto) delle società (nella specie, in particolare, si trattava di una srl). Innanzitutto, appare opportuno...

IMPRESA 19 gennaio 2022

Bancarotta anche per assegni senza provvista

Ai fini dell’integrazione della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (ex artt. 216 e 223 del RD 267/1942) rileva anche il denaro di cui l’amministratore di una società venga a disporre per il tramite di assegni bancari o circolari ...

IMPRESA 17 gennaio 2022

Il socio che denuncia non partecipa all’ispezione

La vicenda presa in esame dal Tribunale di Trento, prima (con provvedimento del 1° aprile 2021), e dalla Corte d’Appello della medesima città, poi (con provvedimento dell’11 maggio 2021), presenta profili di sicuro interesse relativamente al ...

IMPRESA 13 gennaio 2022

Per il commercialista obbligo di SOS, ma non di denuncia di reato

L’obbligo del commercialista di procedere a una segnalazione di operazione sospetta (SOS) alla UIF sussiste solo quando la stessa abbia a oggetto beni che si sospetti provengano da un’attività penalmente illecita e non quando siano i beni medesimi a ...

IMPRESA 10 gennaio 2022

La delibera di nomina di sindaci ineleggibili è nulla

Ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di ineleggibilità e decadenza dei sindaci, ex art. 2399 comma 1 lett. c) c.c., rileva anche il c.d. “gruppo di fatto”, in cui le società risultano controllate dalle medesime persone fisiche. La ...

FISCO 8 gennaio 2022

Nuovo limite per la compensazione orizzontale con riflessi penali

A decorrere dal 1° gennaio, la legge di bilancio 2022 ha disposto l’innalzamento a regime del limite annuo, previsto dall’art. 34 comma 1 della L. 388/2000, dei crediti di imposta e contributivi che possono essere compensati. Nello specifico, tale ...

IMPRESA 3 gennaio 2022

Nuovo limite per i contanti senza effetti su prelievi e versamenti

Dal 1° gennaio è operativo il nuovo limite di 999,99 euro (soglia di 1.000 euro) per i pagamenti in contante e, più in generale, per i trasferimenti a qualsiasi titolo tra soggetti diversi di denaro contante ex art. 49 comma 1 del DLgs. 231/2007. ...

IMPRESA 3 gennaio 2022

Contributi da pagare anche a scapito delle retribuzioni

La Cassazione, nella sentenza n. 43606/2021, si sofferma sulle principali caratteristiche della fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali di cui all’art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983 convertito. Si ricorda, in primo luogo, come le ...

IMPRESA 31 dicembre 2021

Assemblee a distanza fino al 31 luglio 2022

A prescindere da quanto indicato nei relativi statuti, le assemblee di società, associazioni e fondazioni potranno svolgersi “a distanza” fino al 31 luglio 2022. È questo l’effetto della proroga alla disciplina emergenziale contenuta nell’art. 3 ...

IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2021

Controlli sulla società dubbi per il socio che esercita il diritto di recesso

È dubbio se i poteri di controllo riservati al socio non amministratore di srl dall’art. 2476 comma 2 c.c. siano da riconoscere anche in caso di esercizio del diritto di recesso, con possibilità di ispezionare la documentazione sociale in un momento ...

TORNA SU