ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 6 dicembre 2021

Si può escludere il diritto di opzione se la scelta di aumentare il capitale è ragionevole

Il Tribunale di Genova, nella sentenza n. 2553 del 26 novembre scorso, intervenendo sul recente aumento di capitale teso al salvataggio di banca Carige spa, si sofferma, con importanti chiarimenti, su numerosi profili che, direttamente o ...

IMPRESA 3 dicembre 2021

Denuncia al Tribunale residuale e attuale

Il Tribunale di Catanzaro, nel provvedimento del 22 settembre scorso, si sofferma sulle principale caratteristiche della denuncia al Tribunale ex art. 2409 c.c. Si precisa, innanzitutto, come la sezione specializzata in materia di impresa del ...

IMPRESA 1 dicembre 2021

Costituzione di srl e srls in videoconferenza con il notaio

Si avvia verso la piena operatività la possibilità di procedere alla costituzione on line di srl e di srls. Il DLgs. 183/2021 – che recepisce la direttiva 2019/1151/Ue, recante modifiche alla direttiva 2017/1132/Ue sull’uso di strumenti e processi ...

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2021

Presunzione dei «netti patrimoniali» con il dubbio dei processi in corso

In relazione alla disciplina introdotta dal Codice della crisi (DLgs. 14/2019) in materia di determinazione dei danni imputabili agli amministratori di società per indebita prosecuzione dell’attività sociale, in vigore dal 16 marzo 2019, sussistono ...

IMPRESA 29 novembre 2021

Dimissioni dell’amministratore da comunicare al presidente del Collegio sindacale

Le dimissioni di un consigliere di amministrazione di spa hanno effetto solo se comunicate per iscritto sia al CdA che al presidente del Collegio sindacale ex art. 2385 comma 1 primo periodo c.c. Diversamente, la fattispecie non può dirsi ...

IMPRESA 27 novembre 2021

Via libera alle assemblee virtuali

Il Consiglio notarile di Milano, nella nuova massima n. 200, del 23 novembre scorso, ha stabilito che, a prescindere dalla disciplina emergenziale di cui all’art. 106 del DL 18/2020 convertito, sono da considerare legittime le clausole statutarie di ...

IMPRESA 27 novembre 2021

Ammesse penali statutarie e delibere condizionate

Il Consiglio Notarile di Milano, il 23 novembre scorso, ha reso pubbliche anche due massime, le nn. 198 e 199 (oltre alle n. 200; si veda “Via libera alle assemblee virtuali” di oggi) dedicate, rispettivamente, alle clausole che sanzionano ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2021

L’omessa tenuta della contabilità non integra occultamento o distruzione

L’art. 10 del DLgs. 74/2000 punisce colui il quale, al fine di evadere le imposte sui redditi o l’IVA, o di consentire a terzi l’evasione, salvo che il fatto costituisca più grave reato, occulta o distrugge, in tutto o in parte, le scritture ...

IMPRESA 24 novembre 2021

I patti parasociali possono essere a favore di terzi

Affinché l’amministratore designato in un patto parasociale acquisti, ex art. 1411 c.c., il diritto soggettivo all’espressione del voto in assemblea, da parte dei soci sottoscrittori del patto, in favore della sua nomina e di un determinato compenso...

IMPRESA 19 novembre 2021

Nozione funzionale di impresa per i risarcimenti antitrust della società «figlia»

Il Caso Assonime n. 7/2021 esamina la sentenza della Corte di Giustizia Ue del 6 ottobre 2021, relativa alla causa C-882/19 in tema di responsabilità della società “figlia” nel risarcimento del danno antitrust; decisione considerata un’importante ...

TORNA SU