ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 1 novembre 2021

La banca finanziatrice non controlla la società finanziata

I financial covenants non determinano il controllo della banca sul soggetto finanziato e, di riflesso, non possono porsi alla base di una richiesta di risarcimento danni per indebito esercizio dell’attività di direzione e coordinamento ex art. 2497 c...

IMPRESA 30 ottobre 2021

Snc e società semplice con amministratori non soci

La nomina di un amministratore non socio è sempre legittima nella snc, è condizionata all’assenza di patti di esclusione della solidarietà o di limitazione della responsabilità dei soci nella società semplice e non è possibile nella sas. A ...

IMPRESA 27 ottobre 2021

L’insindacabilità delle scelte salta con indebita prosecuzione dell’attività

Il Tribunale di Palermo, nella sentenza n. 1305/2021, si sofferma su interessanti profili relativi alla responsabilità degli amministratori. Quando l’azione di responsabilità è esercitata dal curatore comprende in sé sia quella sociale che quella ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2021

Per la causazione del fallimento per operazioni dolose natura da chiarire

L’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42 punisce con la stessa rigorosa pena comminata per la bancarotta fraudolenta (reclusione da tre a dieci anni) gli amministratori che abbiano cagionato il fallimento della società con dolo o per effetto di ...

IMPRESA 21 ottobre 2021

Compensi solo all’amministratore «corretto»

In tema di compenso spettante all’amministratore di srl, la società può far valere in via di eccezione riconvenzionale, ai sensi degli artt. 1218 e 1460 c.c., l’inadempimento o il non corretto adempimento degli obblighi assunti dall’amministratore in...

IMPRESA 18 ottobre 2021

Sindaci non responsabili di omissioni se il danno si sarebbe prodotto comunque

Il Tribunale di Bologna, nella sentenza n. 499/2020, ha messo in evidenza importanti profili da considerare quando i sindaci vengono chiamati a rispondere per condotte imputabili agli amministratori (c.d. responsabilità concorrente). Nel caso di ...

IMPRESA 15 ottobre 2021

Controlli retroattivi per i sindaci

Il dovere di vigilanza dei sindaci di una banca non si limita al profilo della concessione di nuovi affidamenti, ma investe anche la gestione delle posizioni creditorie già in essere. Una decisione di merito che sanzioni i sindaci di una banca per ...

IMPRESA 14 ottobre 2021

Il credito contestato passa al socio superstite che cancella la società di persone

La mancata ricostituzione della pluralità dei soci, ex art. 2272 n. 4 c.c., rappresenta un fatto rilevante solo in funzione dello scioglimento della società di persone, con conseguente cancellazione dal Registro delle imprese da parte dell’unico ...

IMPRESA 14 ottobre 2021

Controlli nelle srl e nelle coop solo dal 2023

Nelle srl (e nelle cooperative) la nomina del revisore legale o dell’organo di controllo sulla base dei nuovi parametri dimensionali di cui all’art. 2477 comma 2 lett. c) c.c. (totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; ricavi ...

IMPRESA 13 ottobre 2021

La mancata approvazione del bilancio fa saltare il CdA

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 3099 del 22 febbraio scorso, fornisce una serie di importanti chiarimenti in ordine all’impugnabilità delle delibere assembleari da parte degli amministratori, sia in generale che con particolare riguardo a ...

TORNA SU