ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 12 ottobre 2021

Sulla costituzione on line di srl e srls Commissioni in ordine sparso

Le competenti Commissioni di Camera e Senato hanno espresso pareri non conformi rispetto allo schema di DLgs. di recepimento della direttiva 2019/1151/Ue – recante modifiche alla direttiva 2017/1132/Ue per quanto concerne l’uso di strumenti e ...

IMPRESA 11 ottobre 2021

Senza delibera sui compensi è bancarotta fraudolenta

Ai fini della corretta qualificazione penale (come bancarotta fraudolenta per distrazione o come bancarotta preferenziale) della condotta dell’amministratore che si appropri di somme della società poi fallita invocandone la natura di compensi, ...

IMPRESA 8 ottobre 2021

Opzioni put e call anche nei patti parasociali

Le opzioni put e call non sono limitabili ai soli derivati finanziari in ambito borsistico, ben potendo trovare collocazione in patti parasociali conclusi tra i soci di una società. In tale ambito, poi, l’eventuale violazione del divieto di patto ...

IMPRESA 7 ottobre 2021

I limiti ai contanti contrastano l’evasione fiscale

La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza relativa alla causa n. C-544/19, depositata ieri, ha precisato che una normativa di uno Stato membro che, per il pagamento nel territorio nazionale di un importo pari o superiore a una soglia prefissata, vieti...

IMPRESA 6 ottobre 2021

Delibera inesistente se chi decide non è socio

È inesistente la delibera assembleare di società di capitali assunta con la sola partecipazione di soggetti privi della qualità di socio della stessa. È questo il principio di diritto affermato dalla Cassazione nella sentenza n. 26199/2021. Si ...

IMPRESA 4 ottobre 2021

Accantonamenti solo per rischi incerti ma probabili

Il caso affrontato dalla Corte d’appello di Milano, nella sentenza n. 586/2021, trae origine dalla concessione, da parte di una srl (la Alfa srl), a taluni propri soci, di un’opzione di vendita delle quote di cui questi erano titolari in altra srl (...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2021

Sterilizzazione delle perdite con il dubbio 2021

La problematica disciplina di cui all’art. 6 del DL 23/2020 convertito – come sostituito integralmente dal comma 266 dell’art. 1 della L. 178/2020 (legge di bilancio 2021) – sulla “sterilizzazione” delle perdite delle società lascia nell’ombra, tra l...

IMPRESA 28 settembre 2021

Sterilizzabili anche le perdite 2021

Il Comitato Triveneto dei Notai torna, con ulteriori massime, sulla disciplina della “sterilizzazione” delle perdite ex art. 6 del DL 23/2020 convertito, come sostituito integralmente dal comma 266 dell’art. 1 della L. 178/2020 (legge di bilancio ...

IMPRESA 23 settembre 2021

Duplice accezione della colpa dei sindaci

La Cassazione, nella sentenza n. 24045/2021, oltre ad offrire importanti precisazioni in ordine all’atteggiarsi della responsabilità solidale dei sindaci rispetto a condotte illecite degli amministratori (si veda “Sindaci non responsabili per i danni...

IMPRESA 21 settembre 2021

Nell’azione sociale di responsabilità il curatore speciale è a tempo

La “rappresentanza sostanziale nel processo” del curatore speciale nominato ex art. 78 c.p.c. per sopperire al conflitto di interessi tra amministratore e società nel contesto dell’azione sociale di responsabilità viene meno con la nomina del nuovo ...

TORNA SU