ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 20 settembre 2021

Soci di srl responsabili delle proprie omissioni con perdita di capitale sociale

In caso di perdita integrale del capitale sociale, anche i soci di srl che non adottino tempestivamente i provvedimenti necessari sono responsabili dei danni da illecita prosecuzione dell’attività sociale. Lo precisa il Tribunale di Torino con ...

IMPRESA 17 settembre 2021

Il fallito può amministrare la srl ancora per poco

Anche un soggetto fallito può essere amministratore di srl. A ribadirlo è l’ordinanza n. 25050 della Cassazione depositata ieri, a conferma di quanto già stabilito dalla Suprema Corte nella sentenza 8 agosto 2013 n. 18904, secondo la quale le nomine ...

IMPRESA 15 settembre 2021

Al curatore fallimentare l’azione per abusiva concessione di credito

L’erogazione abusiva del credito, perché posta in essere al di fuori di un intento di risanamento aziendale e senza considerare le concrete possibilità di superamento della crisi, integra un illecito della banca finanziatrice che la obbliga al ...

IMPRESA 14 settembre 2021

Insolvenza della supersocietà di fatto determinante per estenderne il fallimento

Il fallimento in estensione dei soci di una supersocietà di fatto può essere dichiarato solo dopo che ne sia stata accertata non solo l’esistenza, ma anche una sua, propria, insolvenza; accertamento che non può coincidere con quello dell’insolvenza ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2021

Acquisto di proprie azioni con autorizzazione dei soci

Fino alle modifiche apportate dall’art. 1 comma 4 del DLgs. 142/2008, l’attività di assistenza finanziaria funzionale all’acquisto delle azioni proprie, ex art. 2358 c.c., era sempre e comunque contraria alla legge. Oggi, invece, è illegittima solo ...

IMPRESA 6 settembre 2021

Postergati anche i prestiti «anomali» dell’accomandante alla sas

L’art. 2467 c.c. – che, nell’ambito delle srl, sancisce la postergazione dei finanziamenti soci “anomali” – si applica anche al rimborso effettuato da una sas di finanziamenti in precedenza concessi da un suo socio accomandante. Ad affermarlo è il ...

IMPRESA 3 settembre 2021

Amministratore unico dimissionario in carica fino all’accettazione del nuovo nominato

Le dimissioni dell’amministratore unico di srl acquistano efficacia con l’accettazione dell’incarico da parte del nuovo amministratore nominato dall’assemblea che lo stesso dimissionario è tenuto a convocare. Ove l’accettazione del nuovo ...

IMPRESA 30 agosto 2021

Dichiarazione fraudolenta anche per il padre che registra le fatture poi usate dal figlio

Concorre nel reato di dichiarazione fraudolenta di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 l’ex amministratore della società che, dopo avere registrato nella contabilità sociale una serie di fatture false, fa in modo che la società si sciolga e che nomini ...

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2021

Bancarotta per i compensi da amministratore senza delibera assembleare

Ai sensi dell’art. 2389 comma 1 c.c., i compensi spettanti ai membri del CdA sono stabiliti all’atto della nomina o dall’assemblea (se non sono stabiliti dallo statuto ex art. 2364 comma 1 n. 3 c.c.). E, quindi, ove lo statuto nulla disponga in ...

IMPRESA 27 agosto 2021

Dolo specifico ampio per l’omessa dichiarazione

È corretto desumere il dolo specifico di evasione, in relazione alle fattispecie di omesse dichiarazioni ai fini IVA e IRES (art. 5 del DLgs. 74/2000), facendo leva, da un lato, sull’entità del superamento delle soglie di punibilità e sull’analisi ...

TORNA SU