IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2022
Il consigliere poco informato può fare annullare la delibera del CdA
Ai sensi dell’art. 2388 comma 4 prima parte c.c., le deliberazioni del CdA di spa che non siano prese in conformità della legge o dello statuto possono essere impugnate dal Collegio sindacale e dagli amministratori assenti o dissenzienti entro ...
IMPRESA 11 febbraio 2022
Sindaco in carica dopo il bilancio salvo dall’illegittima prosecuzione di attività
Dell’illegittima prosecuzione dell’attività sociale – tramite falsificazione del bilancio tesa ad occultare la perdita del capitale – non possono essere chiamati a rispondere automaticamente anche i sindaci che siano entrati in carica in un momento ...
FISCO 10 febbraio 2022
Configurabilità dei reati dichiarativi peculiare per le società di persone
Un’interessante questione interpretativa riguarda il calcolo della soglia di punibilità per i reati relativi alle dichiarazioni fiscali in caso di società di persone. L’integrazione di questi reati presenta profili problematici correlati al ...
IMPRESA 10 febbraio 2022
Acquisti di dubbia ragionevolezza da valutare alla luce del patrimonio pubblico
La sentenza n. 7201/2021 del Tribunale di Milano appare interessante anche per profili ulteriori rispetto a quelli già evidenziati su Eutekne.info (si veda “Interesse dell’ente rilevante nelle società a controllo pubblico” del 7 febbraio 2022). La...
IMPRESA 7 febbraio 2022
Interesse dell’ente rilevante nelle società a controllo pubblico
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 7201/2021, ha precisato che la condotta di amministratori e sindaci di una società a controllo pubblico (nella specie una holding di partecipazioni in società del comparto del trasporto) deve essere vagliata ...
IMPRESA 3 febbraio 2022
Falso in bilancio e bancarotta non si sovrappongono
La Cassazione, nella sentenza n. 1835/2022, si sofferma sulla bancarotta impropria da reato societario di cui all’art. 223 comma 2 n. 1 del RD 267/1942. Si tratta, osservano i giudici di legittimità, di una fattispecie connotata:
- da una condotta ...
IMPRESA 2 febbraio 2022
Copertura delle perdite rilevanti senza termini
In caso di perdita di oltre un terzo del capitale sociale con riduzione al di sotto del minimo legale, la società è da considerarsi immediatamente sciolta, ferma restando la possibilità di reintegrare il capitale e rimuovere la causa di scioglimento...
IMPRESA 28 gennaio 2022
Denuncia dei sindaci al Tribunale senza delibera
Il Tribunale di Napoli, con un provvedimento del 14 ottobre 2020, ma solo recentemente edito, fornisce importanti chiarimenti in ordine alla denuncia al Tribunale ex art. 2409 c.c. Innanzitutto, i giudici partenopei sottolineano come le gravi ...
IMPRESA 25 gennaio 2022
Trasparenza fondamentale per la lista del CdA
La Consob, con il Richiamo di attenzione n. 1/2022, segnala i principali aspetti critici, e gli accorgimenti per la relativa mitigazione, della facoltà (eventualmente prevista in via statutaria) per il CdA di società quotate di presentare una lista ...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2022
L’elemento soggettivo tutela la «testa di legno» dalle distrazioni del gestore di fatto
Per configurare la responsabilità dell’amministratore di diritto per concorso nelle distrazioni perpetrate dall’amministratore di fatto, si fa leva, dal punto di vista dell’elemento oggettivo, sull’art. 40 comma 2 c.p. – ai sensi del quale, il non ...