ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 20 settembre 2019

I soci di srl non eseguono le decisioni gestionali

Il Consiglio Notarile di Milano, con la nuova massima n. 183, ha precisato che l’art. 2475 comma 1 c.c., là dove dispone che la “gestione dell’impresa ... spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l’...

IMPRESA 19 settembre 2019

La società iscritta per prima vince il conflitto sulla denominazione sociale

Ove due società di capitali abbiano la medesima denominazione, il conflitto tra i segni va risolto attribuendo prevalenza all’iscrizione nel Registro delle imprese (o nel registro delle società per il periodo che precede l’entrata in vigore della L. ...

IMPRESA 18 settembre 2019

Prova rigorosa per la compatibilità dell’amministratore-dipendente

L’INPS, nel messaggio n. 3359, diffuso ieri, si sofferma, alla luce delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza di legittimità, sul tema della compatibilità della carica di amministratore di società di capitali con lo svolgimento di attività di ...

IMPRESA 17 settembre 2019

Con mancata convocazione di un socio di srl nulla la delibera assembleare

La Cassazione, nell’ordinanza n. 22987, depositata ieri, precisa che l’espressione “assenza assoluta di informazione”, di cui all’art. 2479-ter comma 3 c.c., attiene a un vizio di nullità delle decisioni dei soci di srl e sicuramente ricomprende ...

IMPRESA 16 settembre 2019

Per la correzione dei bilanci rileva la sentenza definitiva

Il Tribunale di Napoli, nella sentenza 29 giugno 2018, solo recentemente edita, fornisce importanti chiarimenti in tema di bilancio e relativa impugnazione. Per la redazione del bilancio di esercizio, innanzitutto, si ribadisce come debba tenersi ...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2019

Sui compensi degli amministratori decide il Tribunale delle imprese

Sul giudice competente a decidere in ordine alle controversie aventi ad oggetto i compensi degli amministratori di società sembra sussistere ancora qualche incertezza. Una risalente sentenza delle Sezioni Unite (Cass. SS.UU. n. 10680/1994) – ...

IMPRESA 13 settembre 2019

Il Tribunale controlla anche la revoca della delibera di nomina dei sindaci

L’art. 2400 comma 2 c.c. – ai sensi del quale “i sindaci possono essere revocati solo per giusta causa. La deliberazione di revoca deve essere approvata con decreto dal tribunale, sentito l’interessato” – si applica anche nel caso di revoca non dei ...

IMPRESA 12 settembre 2019

L’autoriciclaggio entra nella truffa dei diamanti

La Cassazione, nella sentenza n. 37606, depositata ieri, ha stabilito che è configurabile il reato di autoriciclaggio (ex art. 648-ter.1 c.p.) nella condotta dell’amministratore di fatto di una società che, dopo aver truffato taluni soggetti, ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2019

Giurisprudenza non univoca su concordato e omessi versamenti

Il consolidato orientamento della Cassazione rivela come sia molto difficile evitare le fattispecie penali tributarie di omesso versamento quando l’inadempimento sia dovuto alla mancanza di liquidità (cfr., da ultimo, Cass. n. 25315/2019, nonché Cass...

IMPRESA 10 settembre 2019

Assistenza all’acquisto di azioni proprie solo nel rispetto delle regole

È nullo il collocamento di azioni proprie avvenuto in violazione delle prescrizioni di cui all’art. 2358 c.c.; ciò anche nel contesto di una banca popolare. Ad affermarlo è il Tribunale di Venezia in due sentenze “gemelle”: le nn. 1758 e 1760 del 29 ...

TORNA SU