ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 3 agosto 2019

«Normalizzata» la crisi d’impresa

La circolare Assonime n. 19, pubblicata ieri, analizza le nuove regole societarie sull’emersione anticipata della crisi d’impresa e gli strumenti d’allerta di cui al DLgs. 14/2019 (c.d. Codice della crisi d’impresa). Si osserva, tra l’altro, come ...

IMPRESA 2 agosto 2019

Postergato il credito del socio che paga i creditori della società

Il pagamento eseguito dal socio di srl di un debito della società poi fallita (su richiesta di quest’ultima) rientra tra i finanziamenti “in qualsiasi forma effettuati”, e comprensivi quindi anche di quelli indiretti, concessi dal socio in una ...

IMPRESA 1 agosto 2019

I sindaci controllano anche i bilanci precedenti la nomina

La Cassazione, nella sentenza n. 20651, depositata ieri, ribadisce che la mancata impugnazione da parte dei sindaci di una società di capitali della delibera di approvazione del bilancio redatto in violazione dei principi normativamente stabiliti può...

IMPRESA 29 luglio 2019

Supersocietà di fatto se il socio amministratore di srl aiuta la società in difficoltà

Il Tribunale di Bergamo, con una decisione del 5 dicembre scorso, si sofferma sulla questione della configurabilità, prima, e della fallibilità, poi, di una “supersocietà” di fatto. Tale società, nel caso di specie, era ravvisata tra la Alfa srl (poi...

IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2019

La cancellazione d’ufficio della società è solo una presunzione

Ai sensi dell’art. 2490 comma 6 c.c., qualora per oltre tre anni consecutivi non venga depositato il bilancio annuale di liquidazione, la società è cancellata d’ufficio dal Registro delle imprese con gli effetti previsti dall’art. 2495 c.c. (in tema ...

IMPRESA 17 luglio 2019

Per i sindaci non revisori rischio antiriciclaggio molto basso

Il DLgs. 90/2017 – nell’elencazione dei soggetti tenuti al rispetto degli obblighi antiriciclaggio, collocata nel nuovo art. 3 del DLgs. 231/2007 – “non” ha confermato l’esonero dei componenti degli organi di controllo, comunque denominati, di ...

IMPRESA 15 luglio 2019

Tempi lunghi per il recesso ad nutum da srl

Il Tribunale di Bologna, nell’ordinanza del 18 marzo scorso, fornisce una meticolosa e condivisibile ricostruzione del c.d. recesso ad nutum nel contesto di una srl contratta a tempo indeterminato. In via generale, si osserva come il diritto di ...

IMPRESA 10 luglio 2019

Legittimo il recesso anche senza motivazioni

A fronte dell’adozione di una pluralità di modifiche statutarie potenzialmente legittimanti il diritto di recesso in capo al socio non consenziente, è legittimo l’atto di recesso che ometta di indicare, in generale, la modifica che in concreto induca...

IMPRESA 5 luglio 2019

Anche il rallentamento è di ostacolo alla funzione di vigilanza

La Cassazione, nella sentenza n. 29377, depositata ieri, si sofferma sulle principali caratteristiche del reato di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza. La fattispecie in questione è contemplata dall’art. 2638 ...

IMPRESA 4 luglio 2019

Pene accessorie non fisse determinate dai giudici

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 28910, depositata ieri, superando il proprio precedente orientamento, espresso nella sentenza n. 6240/2015, stabiliscono che le pene accessorie per le quali la legge indica una durata non fissa ...

TORNA SU