ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 2 luglio 2019

Revisione non necessaria nelle srl

Nelle srl in cui i controlli sono obbligatori è possibile scegliere tra quello di legalità (affidato al collegio sindacale o a un sindaco unico) e la revisione legale (affidata a un revisore persona fisica o a una società di revisione). Ad ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2019

È ordinaria amministrazione l’attività «normale» per l’impresa

Il potere di “gestione” degli amministratori delle società di capitali, da svolgere nel rispetto del nuovo art. 2086 comma 2 c.c., è delimitato dalla funzionalità rispetto al compimento delle operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto ...

IMPRESA 27 giugno 2019

Il credito accertato in appello non è rinunciato dalla società poi cancellata

Il credito della società verso il proprio socio, accertato in sede di appello ma non risultante dall’ultimo bilancio di liquidazione, non può reputarsi rinunciato in caso di successiva cancellazione della società dal Registro delle imprese e poteva ...

IMPRESA 26 giugno 2019

Adeguata organizzazione di società di persone riservata agli amministratori

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 110-2019/I, esamina gli effetti del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (DLgs. 14/2019) sulla amministrazione delle società di persone. Il nuovo testo dell’art. 2257 comma 1 c.c...

IMPRESA 22 giugno 2019

Il revisore legale controlla l’attività dell’attuario delle imprese di assicurazioni

La Cassazione, nella sentenza n. 16780, depositata ieri, fornisce importanti precisazioni in ordine alle funzioni di verifica e controllo affidate ai revisori legali di società quotate, con particolare riguardo alle imprese di assicurazioni. È ...

IMPRESA 20 giugno 2019

Può fallire la società trasformata in comunione d’azienda

Nelle trasformazioni eterogenee – nelle quali si assiste al passaggio da una società a una comunione di godimento d’azienda o comunque da una società a un’impresa individuale – si determina sempre un rapporto di successione tra soggetti distinti, ...

IMPRESA 19 giugno 2019

Revoca degli amministratori nominati dal vecchio sindaco senza motivazione

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 16335, depositata ieri, forniscono importanti delucidazioni sui commi 8 e 9 dell’art. 50 del DLgs. 267/2000 (Testo unico degli enti locali o TUEL), ai sensi dei quali, sulla base degli indirizzi ...

IMPRESA 15 giugno 2019

L’amministratore deve provare la corretta destinazione dei beni sociali mancanti

La Cassazione, nella sentenza n. 23893/2019, ribadisce alcune importanti ricostruzioni in ordine alle fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione e documentale. Quanto alla prima, di cui all’art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/1942, è ...

IMPRESA 13 giugno 2019

Restano in carica i nuovi sindaci delle srl

La Camera ha approvato ieri, con 318 voti favorevoli e 236 contrari, la questione di fiducia sul Ddl. di conversione del decreto Sblocca cantieri, nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato. Come già sottolineato da Massimo ...

IMPRESA 11 giugno 2019

Nullo il bilancio con all’attivo costi di impianto senza il consenso del Collegio sindacale

È nullo il bilancio che rechi tra le immobilizzazioni immateriali costi di impianto e ampliamento per un importo rilevante senza il consenso del Collegio sindacale o che, nonostante la considerevole variazione in aumento del valore delle rimanenze, ...

TORNA SU