IMPRESA 21 maggio 2019
«Favor rei» anche per le violazioni sui contanti
La ratio legis del divieto di utilizzo del contante oltre determinati limiti è rappresentata dall’esigenza di garantire la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni, restando irrilevante la natura in sé lecita delle stesse, stante l’illiceità, ...
IMPRESA 20 maggio 2019
Il singolo sindaco convoca la spa
A fronte della legittima richiesta di convocazione dei soci ex art. 2367 c.c., in caso di inerzia dell’organo amministrativo ciascun sindaco può procedere all’adempimento. L’avviso di convocazione, inoltre, è valido anche se “ricevuto” cinque giorni ...
IMPRESA 16 maggio 2019
Finanziamenti «sempre» postergati e rilevabili d’ufficio dal giudice
La Cassazione, nella sentenza n. 12994, depositata ieri, fornisce importanti precisazioni, sia sostanziali che processuali, in ordine ai finanziamenti dei soci postergati ex art. 2467 c.c. Il primo punto sul quale la Suprema Corte è stata chiamata...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2019
Change of control escluso dal mero diritto di veto
La clausola di prelazione è finalizzata ad assicurare stabilità e omogeneità alla compagine sociale. Nelle ipotesi in cui le partecipazioni di una società facciano capo ad altre società, per evitarne l’elusione, occorre estenderne l’applicazione ...
IMPRESA 13 maggio 2019
All’amministratore rimborsati solo i costi chilometrici
In assenza di indicazioni nelle decisioni attinenti ai compensi da corrispondere agli amministratori, a questi spetta il rimborso dei costi chilometrici derivanti dall’espletamento della propria attività, ma non anche delle spese per il vitto ...
IMPRESA 11 maggio 2019
Confiscabile solo il profitto dell’insider trading
È costituzionalmente illegittimo l’art. 187-sexies del DLgs. 58/1998, nella parte in cui prevede, per le violazioni amministrative in materia, tra l’altro, di abuso di informazioni privilegiate (insider trading), la confisca obbligatoria, diretta o ...
IMPRESA 8 maggio 2019
L’evasione dell’IVA all’importazione permane fino al sequestro del bene
La Cassazione, nella sentenza n. 19233, depositata ieri, si sofferma su taluni importanti profili riguardanti la fattispecie di evasione dell’IVA all’importazione. Ai sensi dell’art. 70 comma 1 del DPR 633/1972, l’imposta relativa alle ...
IMPRESA 4 maggio 2019
Sanzioni antiriciclaggio anche se prescritte
In materia di disposizioni antiriciclaggio, l’obbligazione del corresponsabile solidale possiede una propria indubbia autonomia e, non dipendendo da quella principale, non si estingue con questa. Le norme sopravvenute nella pendenza del giudizio di ...
IMPRESA 26 aprile 2019
Possibile grave irregolarità non rilevare la perdita della continuità aziendale
L’omessa rilevazione della perdita della continuità aziendale – ovvero della situazione di incapacità di generare un flusso di entrate e di uscite tale da rendere prevedibile il prosieguo dell’attività aziendale per almeno un anno – può costituire ...
IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2019
Sequestro di quote senza azienda nei reati tributari
L’art. 20 del DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione) stabilisce, tra l’altro, che il Tribunale, quando dispone il sequestro di partecipazioni sociali totalitarie, ordina il sequestro dei relativi beni costituiti ...