ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 23 aprile 2019

Controllo dei soci di srl esteso alle controllate

Il potere di controllo del socio non amministratore della srl, ex art. 2476 comma 2 c.c., va delimitato parametrandolo al potere di gestione dell’organo amministrativo; di conseguenza, deve ritenersi attenere anche a dati sociali, scelte gestionali ...

IMPRESA 16 aprile 2019

Solo il liquidatore chiede il fallimento «in proprio»

La decisione dei soci di srl, assunta ex art. 2479 comma 1 c.c., di non voler presentare domanda di autofallimento della società (c.d. istanza di fallimento in proprio), non ha rilievo alcuno per il liquidatore, dal momento che esso deve assumere ...

IMPRESA 15 aprile 2019

Postergati anche i finanziamenti tramite terzi

La postergazione ex art. 2467 c.c. è applicabile anche quando il finanziamento sia concesso alla srl tramite un soggetto terzo (non socio); come accade nell’ipotesi in cui derivi dall’accomandatario della sas socia della srl. Rileva, inoltre, ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2019

Ancora perplessità sul patteggiamento di reati tributari

In base all’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, per i reati tributari l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) può essere chiesta dalle parti solo quando, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento ...

IMPRESA 8 aprile 2019

È distrazione la restituzione di finanziamenti soci postergati, anche di spa

La sentenza n. 12186/2019 della Cassazione interviene su talune condotte distrattive degli amministratori, imputate per concorso ai sindaci (sulla stessa pronuncia, si veda “La responsabilità penale dei sindaci richiede puntuali elementi sintomatici...

IMPRESA 30 marzo 2019

Per il recesso «ad nutum» da srl rileva la durata del progetto imprenditoriale

La durata di una srl – connotata da un socio di maggioranza persona giuridica e da uno di minoranza persona fisica – fino al 31 dicembre 2050 non legittima quest’ultimo, che alla data di scadenza della società avrà 87 anni, all’esercizio del diritto ...

IMPRESA 28 marzo 2019

Quote intestate fiduciariamente riottenibili in via giudiziaria

Nel caso in cui marito e moglie si accordino per creare una srl il cui capitale sia conferito effettivamente solo dal marito, mentre la moglie risulta solo apparentemente intestataria dell’intera partecipazione, si ha una mera intestazione fiduciaria...

IMPRESA 27 marzo 2019

Flussi informativi per non estendere troppo la responsabilità dei sindaci

Il Caso Assonime n. 4/2019 fornisce importanti indicazioni sul modo in cui si potrebbe provare a delimitare i rischi di responsabilità che i sindaci corrono a fronte di recenti letture fornite dalla Cassazione in ordine alla disciplina degli ...

IMPRESA 25 marzo 2019

La prova del dolo nella bancarotta dipende dal tipo di prestanome

Ai fini dell’affermazione di responsabilità dell’amministratore di diritto per la fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale, un conto è avere a che fare con una mera “testa di legno”, che accetti l’incarico formale, dietro compenso, per ...

IMPRESA 19 marzo 2019

Le nuove regole sulla gestione nelle srl non impongono adeguamenti statutari

Lo Studio n. 58-2019/I del Consiglio nazionale del Notariato esamina le conseguenze, sul piano delle clausole statutarie, determinate dal nuovo art. 2475 comma 1 c.c., come modificato dall’art. 377 comma 4 del DLgs. 14/2019; ciò con particolare ...

TORNA SU