ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 7 giugno 2019

Nuova disciplina per i gestori del contante

La Banca d’Italia, con il provvedimento del 5 giugno 2019, ha adottato le nuove disposizioni per lo svolgimento dell’attività di gestione del contante. Il provvedimento – che abroga i provvedimenti del 22 giugno 2016 e del 7 febbraio 2018 – entrerà ...

IMPRESA 6 giugno 2019

Il nudo proprietario non interviene in assemblea

Ai sensi dell’art. 2352 comma 1 c.c., richiamato nelle srl dall’art. 2471-bis c.c., nel caso di usufrutto (o pegno) sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, all’usufruttuario (o al creditore pignoratizio). L’ultimo comma ...

IMPRESA 3 giugno 2019

Finanziamenti soci da restituire se non c’è rischio di insolvenza

A fronte della richiesta dei soci di restituzione dei finanziamenti concessi alla società, questa non può limitarsi a opporre dati che evidenzino come l’attività aziendale sia stata svolta, per alcuni periodi, in perdita, dovendo, invece, dimostrare ...

IMPRESA 1 giugno 2019

Nulla la nomina del revisore che condivide lo studio con il sindaco

Il revisore legale di una società che fa parte del medesimo studio professionale di uno dei sindaci della stessa (al mero fine di condividere i costi) non può dirsi indipendente ex art. 10 del DLgs. 39/2010 e, quindi, la sua nomina è nulla e non ha ...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2019

Nuovo Codice della crisi a favore dell’irrevocabilità della scissione

In assenza di un intervento della Cassazione, nella giurisprudenza di merito continuano a esistere vedute contrapposte sulla questione dell’ammissibilità o meno dell’azione revocatoria di un atto di scissione. A sostegno della tesi dell’...

IMPRESA 30 maggio 2019

Il mancato incasso può salvare dal reato di omesso versamento IVA

Il reato di omesso versamento IVA, di cui all’art. 10-ter del DLgs. 74/2000, è punito a titolo di dolo generico e ai fini dell’esclusione della colpevolezza è irrilevante la crisi di liquidità del debitore alla scadenza del termine fissato per il ...

IMPRESA 28 maggio 2019

Annullabile la decisione dei soci che riconosce compensi irragionevoli all’amministratore

La sentenza n. 5384/2018 del Tribunale di Torino – già presa in esame su Eutekne.info per le precisazioni rese in tema di rimborsi spese degli amministratori (si veda “All’amministratore rimborsati solo i costi chilometrici” del 13 maggio 2019 – si ...

IMPRESA 27 maggio 2019

Per il parere favorevole alla revoca della liquidazione serve la continuità aziendale

Il parere favorevole alla revoca dello stato di liquidazione, prospettando il recupero della continuità aziendale, può costare ai sindaci la responsabilità per l’aggravamento del dissesto della società ove reso sulla base di presupposti inconsistenti...

IMPRESA 23 maggio 2019

Con riduzione di utili potenzialmente distribuibili diritto di recesso legittimo

In tema di recesso da spa, l’espressione “diritti di partecipazione” di cui all’art. 2437 comma 1 lett. g) c.c., per quanto nell’ambito di un’interpretazione restrittiva della norma tesa a non incrementare a dismisura le cause legittimanti l’exit, ...

IMPRESA 22 maggio 2019

Anche i diritti all’aiuto Ue oggetto di riciclaggio

I “diritti all’aiuto” previsti della normativa Ue possono essere oggetto della fattispecie di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita di cui all’art. 648-ter c.p. ove conseguiti tramite falsità e artifici. Ad affermarlo è la ...

TORNA SU