ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

I sindaci «pagano» sempre le violazioni macroscopiche degli amministratori

La responsabilità dei controllori deriva già dal fatto di non averle rilevate

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 19 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 18770/2019, ha ribadito che, in presenza di macroscopiche violazioni degli amministratori, la responsabilità dei sindaci risiede già nel fatto di non averle rilevate e, di riflesso, nel non avere in alcun modo reagito a esse.

È vero che il sindaco non risponde in modo automatico per ogni fatto dannoso per la società in ragione della sua mera “posizione di garanzia”, ma occorre altresì considerare, da un lato, che la particolare conformazione della struttura societaria (come quando la società sia parte di un gruppo o quando si tratti di società a ristretta base familiare, soggette, perciò, a influenze esterne anche pregiudizievoli) implica più intensi doveri dei controllori, e, dall’altro, che ai fini dell’esonero dalla responsabilità rileva

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU