IMPRESA 16 marzo 2019
La riduzione dell’IRES non assolve dalla precedente dichiarazione infedele
La riduzione dell’aliquota IRES non è una modifica normativa di carattere più favorevole per il contribuente destinata a trovare applicazione retroattiva ai fini del calcolo dell’imposta evasa e del conseguente superamento della soglia di punibilità...
IMPRESA 12 marzo 2019
Danni con franchigia dalla nomina per amministratori e sindaci
Dai danni imputabili ad amministratori e sindaci per illecita prosecuzione dell’attività sociale per l’intervento della causa di scioglimento dell’azzeramento del capitale è da scomputare la perdita intercorsa tra la chiusura dell’esercizio e l’...
IMPRESA 11 marzo 2019
Rinvio del bilancio anche per i dubbi su derivazione rafforzata e i nuovi OIC
I nuovi principi contabili e gli interventi dell’Amministrazione finanziaria sulla corretta applicazione del principio di derivazione rafforzata, previsto dall’art. 83 del TUIR, sono da considerare circostanze tali da giustificare il rinvio dei ...
IMPRESA 6 marzo 2019
Responsabilità «limitata» per revisori e Consob
È la responsabilità del revisore legale e della Consob per omesso controllo rispetto a una irregolare emissione di obbligazioni da parte di una società con titoli diffusi tra il pubblico in misura rilevante il tema affrontato dal Tribunale di Roma ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2019
Norme sulla gestione d’impresa da coordinare con le peculiarità delle srl
L’imprenditore che opera in forma societaria o collettiva – ai sensi del comma 2 dell’art. 2086 c.c. (ri-rubricato “Gestione dell’impresa”) inserito dall’art. 375 comma 2 del DLgs. 14/2019 – ha il dovere di:
- istituire un assetto organizzativo, ...
IMPRESA 4 marzo 2019
Quando si protrae la gestione illecita, responsabilità per concorso dei sindaci
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 1001/2018, ripercorre i tratti essenziali della più frequente ipotesi di responsabilità dei sindaci, ovvero quella che li vede concorrere nelle condotte illecite contestate agli amministratori. Responsabilità ...
IMPRESA 2 marzo 2019
Bancarotta fraudolenta con pene accessorie libere da quella principale detentiva
Le pene accessorie previste per il reato di bancarotta fraudolenta dall’art. 216 ultimo comma del RD 267/1942, come riformulato ad opera della sentenza n. 222/2018 della Corte Costituzionale, mediante l’introduzione della previsione della sola durata...
IMPRESA 27 febbraio 2019
Direzione e coordinamento nei fondi gestiti da SGR
Assonime, nel Caso n. 2/2019, si sofferma sulla sentenza 9 gennaio 2018 n. 90 del Tribunale di Milano – che ha ritenuto astrattamente configurabile l’esercizio di attività di direzione e coordinamento da parte di una SGR nei confronti delle società ...
IMPRESA 25 febbraio 2019
Gruppo di imprese con liquidazione giudiziale unitaria
Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (CCII) ha introdotto, oltre la disciplina del concordato di gruppo, una disciplina unitaria di regolazione della liquidazione giudiziale del gruppo di imprese. L’art. 287 stabilisce che, se risultano opportune forme ...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2019
«Separate» le azioni del curatore
Per effetto del fallimento di una società di capitali, le (diverse) fattispecie di responsabilità di amministratori e sindaci confluiscono in un’unica azione, dal carattere unitario ed inscindibile, all’esercizio della quale è legittimato, in via ...