ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 5 febbraio 2019

Fusioni e scissioni non evitano la bancarotta

La dichiarazione di fallimento della società incorporante è idonea, in presenza delle altre condizioni di legge, a determinare la punibilità delle condotte poste in essere dagli amministratori della società incorporata; la stessa incorporazione di ...

IMPRESA 4 febbraio 2019

Compensi degli amministratori da rinegoziare in caso di liquidazione

Il Tribunale di Bologna, nella sentenza n. 375/2018, ha fornito interessanti indicazioni sulla frequente ipotesi di prosecuzione dell’attività sociale nonostante la (occultata) perdita integrale del capitale sociale, con particolare riguardo alla ...

IMPRESA 31 gennaio 2019

L’illecito contrattuale della società può concorrere con quello extracontrattuale

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2540, depositata ieri, ritorna sulla questione dei margini di applicabilità della responsabilità degli amministratori di spa, ex art. 2395 c.c., in caso di inadempimento contrattuale della società. La ...

IMPRESA 28 gennaio 2019

Sui finanziamenti soci discipline da coordinare

Il Tribunale di Livorno, nella sentenza n. 1191/2018, ha stabilito che, per non tradire la ratio della riforma del diritto societario, occorre coordinare adeguatamente la disciplina stabilita dall’art. 2467 c.c., in materia di finanziamenti dei soci...

IMPRESA 24 gennaio 2019

Le regole tecniche antiriciclaggio non sono soft law

Lo Studio n. 1_2018-B del Consiglio nazionale del Notariato esamina il ruolo e la funzione da attribuire alle c.d. regole tecniche antiriciclaggio elaborate dagli organismi di autoregolamentazione nel mutato quadro delle fonti del diritto. Nell’...

IMPRESA 19 gennaio 2019

Il sindaco non paga il danno morale agli investitori se manca il nesso causale

Il sindaco non è responsabile per il danno morale ex art. 2059 c.c. lamentato dagli investitori quale conseguenza del reato di bancarotta semplice e preferenziale se non sono provati il grave pregiudizio patito e il nesso causale tra la condotta del ...

IMPRESA 18 gennaio 2019

Sulle pene accessorie per la bancarotta fraudolenta Cassazione contro Consulta

La Cassazione, nelle sentenze “gemelle” nn. 1963 e 1968/2019, allontanandosi dalle indicazioni fornite dalla Consulta n. 222/2018, ha stabilito che le pene accessorie previste per il reato di bancarotta fraudolenta, ai sensi dell’art. 216 ultimo ...

IMPRESA 17 gennaio 2019

La contabilità «in nero» non salva dalla bancarotta fraudolenta documentale

L’utilizzazione di una contabilità parallela (“in nero” e destinata a rimanere segreta) ai fini di una compiuta ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari e la collaborazione prestata a tal fine dal relativo autore non valgono a ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2019

Annullamento del bilancio con riflessi e oneri incerti

In tema di conseguenze correlate alla dichiarazione giudiziale di invalidità del bilancio d’esercizio sussistono non banali aspetti problematici. Ai sensi dell’art. 2434-bis c.c., le azioni previste dagli artt. 2377 e 2379 c.c. non possono essere ...

IMPRESA 11 gennaio 2019

Parti correlate solo per le quotate

Assonime e Confindustria hanno presentato ieri, nel documento Consultazioni n. 1/2019, le proprie osservazioni sullo schema di DLgs. attuativo della direttiva 2017/828/Ue, che modifica la direttiva 2007/36/Ce per quanto riguarda l’incoraggiamento ...

TORNA SU