IMPRESA 10 gennaio 2019
Organi di controllo di srl più numerosi e più «forti»
L’ultima versione dello schema di DLgs. di riforma delle procedure concorsuali – predisposto in attuazione della L. 155/2017 e che potrebbe essere approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri oggi o domani – apporta numerose modifiche al ...
IMPRESA 8 gennaio 2019
L’esigenza di trasparenza rileva anche nel Comitato di controllo interno
Il dovere di trasparenza degli amministratori in ordine ai propri interessi, sancito dall’art. 2391 c.c., prescinde dal ruolo effettivamente ricoperto e dalla eventuale conoscibilità altrimenti acquisibile della notizia, non è da correlare a una ...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2019
Punibile anche il tentativo di riciclare
Il reato di riciclaggio è stato introdotto nel nostro ordinamento dal DL 59/1978 convertito, che ha inserito nel codice penale l’art. 648-bis con la rubrica “Sostituzione di denaro o di valori provenienti da rapina aggravata, estorsione aggravata o ...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2018
Indebita compensazione penale più severa della fiscale
In ambito tributario è pacifico, specie a seguito della sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione n. 17757 del 2016, il seguente principio: il sistema di neutralità dell’IVA impone di affermare che il contribuente può portare in detrazione un ...
IMPRESA 18 dicembre 2018
L’interesse dell’amministratore è da rendere sempre manifesto
La Cassazione, nella sentenza n. 32573, depositata ieri, intervenendo in un giudizio di opposizione alla sanzione comminata dalla Consob ai membri del collegio sindacale di una società quotata, per omessa vigilanza ex art. 149 comma 1 lett. a) e b) ...
IMPRESA 17 dicembre 2018
Fraudolenta anche l’intestazione fittizia di beni a un familiare
Anche l’intestazione fittizia di un’impresa a un familiare è suscettibile di integrare la fattispecie di trasferimento fraudolento di valori oggi contemplato dall’art. 512-bis c.p. Ad affermarlo è la Cassazione, nella sentenza n. 54483/2018. Ai ...
IMPRESA 15 dicembre 2018
Riciclaggio punito anche se il delitto presupposto è prescritto
La Cassazione, nella sentenza n. 56378, depositata ieri, si sofferma su importanti caratteristiche del reato di riciclaggio, di cui all’art. 648-bis c.p., confermando l’estremo rigore che, in genere, permea la ricostruzione che i giudici di ...
IMPRESA 10 dicembre 2018
Sotto il 10% l’influenza notevole sulle banche è da valutare caso per caso
Il Tribunale di Genova, con un provvedimento del 19 settembre scorso, fornisce importanti chiarimenti in ordine alla disciplina dell’acquisto di partecipazioni in società bancarie. Ai sensi dell’art. 19 comma 1 del DLgs. 385/93 (c.d. TUB), è ...
IMPRESA 6 dicembre 2018
Illegittime le pene accessorie della bancarotta fraudolenta di durata fissa decennale
È costituzionalmente illegittimo l’art. 216 ultimo comma del RD 267/1942 nella parte in cui dispone che la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta importa “per la durata di dieci anni” l’inabilitazione all’esercizio di un’impresa ...
IMPRESA 5 dicembre 2018
Si attenuano le sanzioni sugli assegni
Con la conversione in legge del DL 119/2018 (c.d. “decreto fiscale”) troveranno una più ragionevole risposta sanzionatoria taluni di quei soggetti che, spesso in assoluta buona fede, negli ultimi tempi hanno ricevuto contestazioni per infrazioni ...