ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IL CASO DEL GIORNO 16 novembre 2018

Illegittima restituzione delle erogazioni alla società con ricadute penalistiche

Al di là dei casi in cui l’erogazione di somme dai soci alla società avvenga, senza dubbi alcuni, a titolo di mutuo (con conseguente obbligo di restituzione a carico della società stessa), ovvero a titolo di conferimento a capitale (rimborsabile solo...

IMPRESA 13 novembre 2018

Disciplina della srl da integrare con la buona fede

In caso di trasformazione da srl in spa, la disciplina del diritto di recesso applicabile ai soci è quella della srl, che non prevede termini di decadenza. Pertanto, il diritto di recesso del socio della srl (trasformata in spa) va esercitato o nel ...

IMPRESA 8 novembre 2018

Anche nel concordato non si sfugge alla bancarotta

Ai sensi dell’art. 236 comma 2 n. 1 del RD 267/1942, nel caso di concordato preventivo si applicano le disposizioni dei precedenti artt. 223 e 224 – in tema di bancarotta impropria fraudolenta e semplice – agli amministratori, ai direttori generali, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2018

Contrasti apparenti sul dolo del concorso in bancarotta per distrazione

L’elemento soggettivo che deve animare il comportamento del concorrente “estraneo” (ad esempio, un professionista) nel delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione – fattispecie che presenta quali soggetti attivi (intranei) l’imprenditore ...

IMPRESA 6 novembre 2018

Il valore di riscatto delle azioni si contesta come nella procedura di recesso

Il socio che intende contestare il valore di riscatto delle azioni ha a disposizione solo il procedimento di cui all’art. 2437-ter comma 6 c.c., essendogli preclusa la possibilità di adire direttamente il giudice in sede di ordinario processo di ...

IMPRESA 5 novembre 2018

Privilegi da calibrare nell’omesso versamento IVA

Nella alluvionale produzione giurisprudenziale che nega rilevanza esimente alla mancanza di liquidità rispetto ai reati di omesso versamento, appare di sicuro interesse quanto emerge dalla pronuncia n. 46684/2018 della Suprema Corte. Nel caso di ...

IMPRESA 31 ottobre 2018

Possibile la punibilità doppia ma proporzionale

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 27564, depositata ieri, traccia un’importante sintesi ermeneutica del principio del ne bis in idem alla luce della disciplina Ue e della giurisprudenza in materia della Corte europea dei diritti umani (CEDU) ...

IMPRESA 30 ottobre 2018

Azione informata ampia per gli amministratori non esecutivi di banche

Il dovere di agire informati degli amministratori non esecutivi di banche non può limitarsi, nella sua concreta operatività, a prendere atto delle segnalazioni provenienti dai rapporti degli amministratori delegati. A ribadirlo è la Cassazione, nella...

IMPRESA 26 ottobre 2018

Non delegabile il procedimento di formazione del bilancio d’esercizio

La partecipazione personale dell’organo amministrativo nell’assemblea dei soci di srl per la presentazione e la discussione del progetto di bilancio, ai fini della relativa approvazione, costituisce un dovere non delegabile a terzi, in quanto ...

FISCO 24 ottobre 2018

Profili penali da rivedere nella dichiarazione integrativa speciale

La disciplina in materia di dichiarazione integrativa speciale reca disposizioni di carattere penalistico di difficile interpretazione sia letterale che sistematica. Ci si riferisce, in particolare, al comma 9 dell’art. 9 del DL 23 ottobre 2018 n. ...

TORNA SU