ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 23 ottobre 2018

La percezione degli utili non preclude l’impugnazione

La percezione degli utili in esito ad una delibera di approvazione del bilancio e di distribuzione degli stessi non è qualificabile, in capo ai soci di minoranza che hanno espresso voto contrario, quale negozio tacito di convalida delle suddette ...

IMPRESA 19 ottobre 2018

Confisca estesa nelle associazioni per delinquere transnazionali

La Cassazione, nella sentenza n. 44920/2018, si sofferma sul complesso caso di un’associazione a delinquere internazionale finalizzata alla commissione di numerosi reati (tra cui frodi fiscali, intestazione fittizia di beni e riciclaggio) attraverso ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2018

L’assenza di giusta causa «ripaga» la perdita delle deleghe

La Cassazione, nella sentenza n. 7587/2016, ha precisato che, nelle società di capitali, la revoca delle deleghe conferite all’amministratore delegato, decisa dal cda, deve essere assistita da “giusta causa”, anche in applicazione analogica dell’art...

IMPRESA 17 ottobre 2018

Tenta di riciclare chi abusa della voluntary disclosure

L’utilizzo “abusivo” della c.d. voluntary disclosure, per somme non dichiarate e provenienti da reati “non coperti” commessi da altri soggetti, integra tentativo di riciclaggio rispetto al quale è possibile disporre provvedimento di sequestro, anche ...

IMPRESA 17 ottobre 2018

Esercizi ultrannuali o infrannuali in base alle circostanze del caso concreto

La società può liberamente mutare la data di chiusura dell’esercizio sociale tanto relativamente al primo esercizio quanto nel corso della vita sociale. È derogabile una tantum il principio di annualità della durata dell’esercizio sociale in ...

IMPRESA 15 ottobre 2018

Ampi poteri ai sindaci contro la bancarotta

In presenza di distrazioni degli amministratori rilevanti e reiterate in un ampio arco temporale, i sindaci, sia di spa che di srl, non possono pensare di difendersi dall’accusa di concorso in bancarotta fraudolenta patrimoniale invocando l’assenza ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2018

I sindaci di srl denunciano le gravi irregolarità al Tribunale

Tra i temi maggiormente controversi nella disciplina della srl è certamente da collocare la questione della possibilità o meno per l’organo di controllo di denunciare al Tribunale gravi irregolarità perpetrate dagli amministratori (ex art. 2409 c.c...

IMPRESA 8 ottobre 2018

Sindaci responsabili per falsi contabili evidenti

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 3028/2018, analizza importanti aspetti della responsabilità degli organi amministrativi e di controllo di una spa, sia in relazione al caso di illecita prosecuzione dell’attività sociale nonostante la perdita ...

IMPRESA 4 ottobre 2018

La tardiva richiesta dei compensi da amministratore non implica la rinuncia tacita

La mera inerzia dell’amministratore nel richiedere alla società i compensi per l’attività prestata non può considerarsi una rinuncia tacita agli stessi, trattandosi di un comportamento tutt’altro che inequivoco – anzi, particolarmente ambiguo – che ...

IMPRESA 3 ottobre 2018

Oro e carte prepagate da dichiarare in entrata o in uscita dalla Ue

Il Consiglio Ue, dando seguito all’accordo raggiunto con il Parlamento europeo lo scorso giugno, ha formalmente adottato ieri, 2 ottobre 2018, il Regolamento volto a migliorare i controlli sul denaro contante in entrata nella Ue o in uscita dall’...

TORNA SU