ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 4 dicembre 2018

La postergazione può riguardare anche i versamenti in conto futuro aumento di capitale

La Cassazione, nella sentenza n. 31186, depositata ieri, si sofferma sulle erogazioni in conto futuro aumento di capitale di spa (ovvero, semplicemente, in conto aumento di capitale) e sulle possibili commistioni con la disciplina della postergazione...

IMPRESA 3 dicembre 2018

Illeciti del manager senza danni «diretti» ai soci

Non sono in grado di determinare la responsabilità degli amministratori di srl ex art. 2476 comma 6 c.c. (ovvero di spa, ex art. 2395 c.c. ) né l’omessa convocazione dell’assemblea nonostante le richieste in tal senso del socio, né l’inadempimento di...

IMPRESA 30 novembre 2018

Il cognome dell’accomandante nella ragione sociale non basta per la responsabilità

Ai fini dell’estensione della responsabilità illimitata del socio accomandante di una sas che consenta che il suo nome sia compreso nella ragione sociale, ai sensi dell’art. 2314 comma 2 c.c., rileva il solo contenuto oggettivo della ragione sociale ...

IMPRESA 29 novembre 2018

Manipolazione del mercato da valutare con la prognosi postuma

La concreta idoneità delle condotte di manipolazione del mercato - di cui all’art. 185 del DLgs. 58/98 (c.d. TUF) - deve essere accertata, alla luce dei dati fattuali significativi esistenti al momento della condotta, sulla base del criterio che il ...

IMPRESA 28 novembre 2018

Bancarotta semplice impropria da aggravamento del dissesto solo con colpa grave

La Cassazione, nella sentenza n. 53182, depositata ieri, puntualizza importanti profili attinenti alla fattispecie di bancarotta semplice impropria per aggravamento del dissesto della società con inosservanza degli obblighi ad essi imposti dalla ...

IMPRESA 27 novembre 2018

Il neo amministratore chiede il fallimento della srl

In caso di revoca assembleare dell’amministratore di una srl, con contestuale nomina del nuovo amministratore, è da riconoscere a quest’ultimo, e non già al primo, la possibilità di presentare istanza di fallimento della società in proprio, ex art. 6...

IMPRESA 26 novembre 2018

Sentenze per omesso versamento di ritenute sotto soglia da revocare

La sentenza definitiva di condanna fondata sulla soglia  della fattispecie di omesso versamento di ritenute anteriore alle modifiche apportate dal DLgs. 158/2015 è da revocare, perché il fatto non è (più) previsto dalla legge come reato, se l’importo...

IMPRESA 23 novembre 2018

Libretti al portatore da estinguere entro la fine dell’anno

Entro il 31 dicembre prossimo i libretti al portatore, bancari o postali, ovvero i libretti non nominativi e, quindi, non riconducibili ad alcun soggetto specifico, dovranno essere estinti, pena l’applicazione di una sanzione amministrativa da 250 a ...

IMPRESA 21 novembre 2018

Sottrazione fraudolenta per la cessione d’azienda se esclusi i debiti erariali

Può rilevare ai fini della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) la cessione di rami d’azienda con esclusione dei debiti tributari (nella specie, peraltro, la cessione veniva effettuata ad una ...

IMPRESA 19 novembre 2018

Nelle società di persone solo amministratori soci

Il divieto di nominare amministratori non soci va affermato per tutti i tipi di società di persone. È questo il principio di diritto sancito dal Giudice del Registro delle imprese presso il Tribunale di Udine, con decreto del 29 aprile 2018, nell’...

TORNA SU