PROFESSIONI 27 settembre 2018
Trust centrali nella nuova disciplina antiriciclaggio
CNDCEC e FNC, con un nuovo documento di ricerca, reso pubblico ieri, 26 settembre 2018, si soffermano sulle principali novità della Direttiva 843/2018/UE, c.d. V Direttiva antiriciclaggio, di modifica della Direttiva 849/2015/UE (c.d. IV direttiva ...
PROFESSIONI 26 settembre 2018
Il sindaco può affittare i locali dello studio dal consulente della società
Nessuna ineleggibilità/incompatibilità è ravvisabile in capo al sindaco/revisore di una spa che per l’esercizio della propria attività ha in locazione un locale del più ampio studio facente capo al Dottore commercialista consulente contabile e ...
IMPRESA 21 settembre 2018
Qualificazione di PMI sia per srl già esistenti che di nuova costituzione
Le nuove massime del Comitato Triveneto dei Notai – che saranno presentate domani – sono dedicate, in modo quasi esclusivo, alle srl-PMI. La ragione è semplice. Sono da considerare tali la stragrande maggioranza delle srl esistenti (il 99%) e, ad ...
IMPRESA 21 settembre 2018
Aumento di capitale nelle srl-PMI con determinazione libera della categoria di quote
Nelle srl-PMI è possibile emettere categorie di quote (in merito, si veda “Qualificazione di PMI sia per srl già esistenti che di nuova costituzione” di oggi). Nella nuova massima I.N. 5, il Comitato Triveneto dei notai affronta la questione del ...
IMPRESA 13 settembre 2018
Sindaci responsabili delle errate valutazioni per coprire le perdite
A fronte di errate appostazioni in bilancio – in particolare, valutazioni degli ammortamenti e delle immobilizzazioni operate in violazione dei principi contabili – che precludono la immediata emersione della perdita del capitale sociale, è ...
IMPRESA 6 settembre 2018
Relazione dei sindaci da valutare nell’azione dei creditori sociali
La Cassazione, nella sentenza n. 21662, depositata ieri, torna a soffermarsi sui termini di prescrizione dell’azione dei creditori sociali ex art. 2394 c.c. Il caso di specie, in verità, atteneva alla disciplina ante riforma, ma i rilievi formulati ...
IMPRESA 5 settembre 2018
Omissione IVA esclusa dall’ammissione al concordato preventivo
La previsione, nell’ambito della proposta di concordato preventivo, di rateizzare il debito IVA entra nella dinamica della procedura ed è idonea ad escludere l’integrazione della fattispecie di omesso versamento IVA ex art. 10-ter del DLgs. 74/2000 ...
IMPRESA 3 settembre 2018
I soci «anziani» assicurano il recesso dalla srl
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 22269/2017, prende in esame taluni importanti profili della disciplina del recesso da srl. Si osserva, in primo luogo, come, venuta meno la eccezionalità del recesso, ricorrendo la eadem ratio, sono ...
IMPRESA 27 agosto 2018
Sconto bancario e crisi della controllata non salvano dall’omessa IVA
La Cassazione, nelle sentenze nn. 38593, 38594 e 38595/2018, enuclea, alla luce di vari precedenti, le caratteristiche dell’elemento soggettivo della fattispecie di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) in presenza di situazioni di “...
IMPRESA 24 agosto 2018
Limitata la non punibilità per autoriciclaggio
La Cassazione, nella sentenza n. 30399/2018, ha stabilito che la clausola di non punibilità prevista in tema di autoriciclaggio nell’art. 648-ter.1 comma 4 c.p. va intesa ed interpretata nel senso fatto palese dal significato proprio delle parole ...