ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 22 giugno 2018

Postergati i finanziamenti dei soci/amministratori di «piccole» spa

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 16291/2018, ha ribadito che l’art. 2467 c.c. è estensibile (o applicabile in via analogica) ai soci finanziatori di spa solo in esito ad una valutazione in concreto, dovendosi segnatamente considerare se la ...

IMPRESA 19 giugno 2018

Utilizzo ampio delle azioni senza valore nominale

Il Caso Assonime n. 8/2018 – reso pubblico ieri – esamina la massima n. 169/2017 del Consiglio notarile di Milano, in tema di emissione di azioni e conversione in azioni senza aumento del capitale sociale. Si ricorda, in primo luogo, come la ...

IMPRESA 18 giugno 2018

La successiva distrazione non esclude il fallimento da operazioni dolose

La Cassazione n. 24752/2018 analizza la fattispecie di causazione del fallimento per effetto di operazioni dolose di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/1942. Le “operazioni dolose”, innanzitutto, sono da individuare in qualsiasi atto o ...

IMPRESA 15 giugno 2018

La domanda di ammissione di crediti simulati è reato quando è completa

È riconducibile alla fattispecie di cui all’art. 232 comma 1 del RD 267/1942 (domanda di ammissione di crediti simulati) la condotta di chi, dopo avere presentato domanda di insinuazione al passivo del fallimento della società debitrice in favore di ...

IMPRESA 14 giugno 2018

Comunicazioni sociali false dal giorno dell’assemblea di approvazione

Il reato di false comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.) si consuma nel momento e nel luogo in cui si riunisce l’assemblea dei soci e il (progetto di) bilancio viene ad essi illustrato. Tale precisazione, fornita dalla Cassazione nella sentenza n. ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2018

Ravvedimento operoso a rischio autodenuncia

In esito alle recenti novità normative che hanno riguardato il ravvedimento operoso si è molto discusso in ordine all’effettiva portata dell’istituto. Nei casi indicati dal nuovo art. 13 del DLgs. 74/2000 esso presenta certamente natura di causa di ...

IMPRESA 11 giugno 2018

Solo i danni all’amministratore revocato

L’impugnazione per motivi procedurali della delibera assembleare di revoca di un amministratore spetta al CdA e non al singolo amministratore revocato, il quale neppure può contestare individualmente la legittimità sostanziale della decisione presa, ...

IMPRESA 8 giugno 2018

I sindaci di srl non sono responsabili della mancata denuncia al Tribunale

In relazione alla responsabilità concorrente del collegio sindacale per i danni cagionati alla società dagli amministratori, la posizione dei singoli componenti dell’organo di controllo può essere scissa in funzione del corretto riconoscimento delle ...

IMPRESA 4 giugno 2018

Sottrazione fraudolenta anche se il trust è nullo

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 20862/2018, approfondisce la fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000) in relazione a un caso peculiare. Nella specie, infatti, l’imputato provava a ...

IMPRESA 2 giugno 2018

La società prova il danno del conflitto di interessi

La spa che assuma di essere stata danneggiata dall’inadempimento dell’obbligo di disclosure di cui all’art. 2391 comma 1 c.c. da parte di un suo amministratore è tenuta provare il danno subito ed il nesso di causalità tra esso e l’inadempimento, non ...

TORNA SU