IMPRESA 17 aprile 2018
Il socio di una società di fatto fallisce solo se si accerta l’insolvenza della società
In caso di fallimento di una società (nella specie, una srl) socia di una società di fatto, ai fini dell’estensione del fallimento all’altro socio della società di fatto (nella specie, una persona fisica) non può prescindersi dall’accertamento dello ...
IMPRESA 11 aprile 2018
Interessi e sanzioni per omessi tributi a carico degli amministratori
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 24233/2017, si sofferma sulla responsabilità degli amministratori per mancato pagamento di imposte, omesso adoperarsi nel recupero di crediti, iscrizione in bilancio di crediti dubbi e di pagamenti relativi a ...
IMPRESA 9 aprile 2018
Se l’amministratore non provvede tocca al socio convocare l’assemblea
Il socio di srl titolare di almeno 1/3 del capitale sociale è legittimato a convocare l’assemblea dei soci anche quando lo statuto demandi tale compito al solo organo amministrativo. In particolare, in caso di inerzia di quest’ultimo rispetto a una ...
IMPRESA 7 aprile 2018
Illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate con confisca ampia
La confisca per l’illecito amministrativo di abuso di informazioni privilegiate è obbligatoria ed investe la totalità del valore dei titoli movimentati (prodotto della condotta illecita) e non il solo profitto realizzato abusando dell’informazione ...
IMPRESA 4 aprile 2018
Impugnazione del bilancio preclusa solo se è già stato approvato il nuovo
Se, in pendenza della causa relativa all’impugnazione di un bilancio d’esercizio, interviene l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio successivo, non opera la preclusione prevista dall’art. 2434-bis comma 1 c.c. Ove poi il bilancio ...
IMPRESA 3 aprile 2018
Difficile per il curatore provare che un familiare sia socio occulto
Il vincolo familiare rende più difficile, in capo al curatore fallimentare di una società di persone, fornire la prova di un rapporto occulto strumentale rispetto all’estensione del fallimento ex art. 147 comma 4 del RD 267/1942 (ai sensi del quale...
IMPRESA 30 marzo 2018
«Going concern» da abbandonare subito se è scaduto il termine di durata della società
Il Tribunale di Milano, nelle sentenze nn. 10029 e 10031 del 6 ottobre 2017, ribadisce che la cognizione in materia di impugnazione del bilancio per difetto di chiarezza, veridicità e correttezza non può essere demandata ad arbitri (cfr. Cass. n. ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2018
Nel voto di lista non si sommano i quozienti
Con l’intento di permettere anche alle minoranze di avere propri rappresentanti nel CdA o nel Collegio sindacale, gli statuti societari recano spesso clausole che adottano il sistema del “voto di lista”. Le modalità praticabili sono svariate. Si ...
FISCO 26 marzo 2018
Le Entrate negano il ravvedimento per le condotte fraudolente
Il ravvedimento operoso e, più in generale, il pagamento dell’intero debito tributario (inclusi sanzioni e interessi) anche a seguito di una qualsivoglia procedura di adesione o conciliazione, può rappresentare non solo un’attenuante penale ma anche ...
IMPRESA 24 marzo 2018
Fiduciarie responsabili degli affidamenti stipulati
A prescindere dalla soluzione che si può dare alla questione della imputabilità al fiduciante delle obbligazioni contratte a proprio nome dal fiduciario, deve negarsi che la conclusione di un contratto di affidamento con una banca possa inquadrarsi ...