IMPRESA 5 marzo 2018
Nessuna grave irregolarità nell’incarico dato dall’amministratore al consulente
Il Tribunale di Roma, nel decreto del 15 dicembre scorso, esamina profili di rilievo del procedimento di denuncia al Tribunale ex art. 2409 c.c. Si osserva, in primo luogo, come, nel caso in cui, dopo l’introduzione del procedimento, intervenga ...
PROFESSIONI 2 marzo 2018
Giusto rivedere le sanzioni su assegni e contanti
La proposta di revisione delle sanzioni previste dall’art. 63 del DLgs. 231/2007, approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Finanze della Camera, è “estremamente positiva e rappresenta una scelta di buon senso e di giustizia, rispetto alla quale ...
IMPRESA 1 marzo 2018
Senza favor rei le violazioni amministrative
Il principio del “favor rei” non trova applicazione nel caso di sanzioni amministrative. A ribadirlo è la Cassazione nella sentenza n. 4642, depositata ieri. Secondo il consolidato orientamento della Suprema Corte (cfr., da ultimo, Cass. n. 4114/...
IMPRESA 28 febbraio 2018
Fuori dalla società il socio che non paga l’aumento
La Corte d’Appello di Bologna, con sentenza del 16 gennaio scorso, prende in esame taluni aspetti della problematica disciplina della mancata esecuzione dei conferimenti nelle srl ex art. 2466 c.c. Ai sensi di tale disposizione, se il socio non ...
IMPRESA 22 febbraio 2018
Per la vecchia indebita compensazione resta il tetto dei 50.000 euro
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 (indebita compensazione), nel testo anteriore alle modifiche operate dal DLgs. 158/2015, sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, dall’...
IMPRESA 21 febbraio 2018
Pene accessorie commisurate a quella principale anche nella continuazione
La Cassazione, con la sentenza n. 8041 depositata ieri, ribadisce che le pene accessorie ai reati tributari devono avere una durata da uniformare, ex art. 37 c.p., a quella della pena principale inflitta. Ciò in relazione al caso di due imputati ...
IMPRESA 20 febbraio 2018
Cessione di nuda proprietà di azioni senza covendita
Il trasferimento della nuda proprietà delle azioni, con riserva di usufrutto, da parte del socio di maggioranza non fa sorgere il diritto di covendita in favore dei soci di minoranza, configurabile solo quando l’acquirente assuma il controllo della ...
IMPRESA 16 febbraio 2018
Possibile non pagare l’amministratore che non prepara il progetto di bilancio
L’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c. è applicabile anche nel rapporto tra amministratore e società; la quale, ad esempio, può rifiutare il pagamento dei compensi residui all’amministratore che non abbia tempestivamente convocato l’assemblea...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2018
Revoca automatica a rischio abuso
Ai sensi dell’art. 2383 comma 3 c.c., gli amministratori, anche se nominati nell’atto costitutivo, sono revocabili dall’assemblea (ordinaria) in qualunque tempo, salvo il diritto dell’amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene ...
IMPRESA 7 febbraio 2018
I sindaci rispondono alla pari per la tardiva richiesta della dichiarazione di insolvenza
Anche i sindaci possono rispondere del danno procurato alla società dagli amministratori che ritardano nella richiesta in proprio della dichiarazione dello stato di insolvenza; danno che può corrispondere agli interessi maturati sui debiti dalla data...