IMPRESA 6 febbraio 2018
Volontaria giurisdizione per richiedere l’autorizzazione alla fusione
È da rigettare l’istanza della società “incorporanda” che, nell’ambito del giudizio di opposizione alla fusione instaurato da un creditore sociale, chiede, in via cautelare, l’autorizzazione al Tribunale a procedere alla stessa (dovendosi l’istanza ...
IMPRESA 5 febbraio 2018
Le violazioni macroscopiche condannano i sindaci
Quando le violazioni contabili/amministrative poste in essere dagli amministratori sono particolarmente evidenti, difficilmente i sindaci possono sfuggire alla condanna per concorso in bancarotta fraudolenta documentale impropria, a prescindere dalla...
IMPRESA 2 febbraio 2018
Si ricicla anche trasferendo denaro tra conti correnti
La Cassazione, nella sentenza n. 943/2018, si sofferma sulla fattispecie di riciclaggio (art. 648-bis c.p.), quale reato istantaneo e di pura condotta che si consuma con la messa in atto della sostituzione o del trasferimento di denaro, beni o altre ...
IMPRESA 1 febbraio 2018
Il giudice penale non sempre motiva le differenze con il tributario
È orientamento assolutamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità quello secondo il quale, ai fini dell’individuazione del superamento delle soglie di punibilità previste da quasi tutti i reati tributari, sia compito del giudice penale ...
IMPRESA 30 gennaio 2018
Il passaggio alla prelazione «impropria» non fa sorgere il diritto di recesso
La Corte d’Appello di Lecce, nella sentenza n. 318/2017, analizza importanti questioni sull’esercizio del diritto di recesso correlato all’“inasprimento” dei limiti alla circolazione delle azioni e alla modificazione/compromissione dei diritti di ...
IMPRESA 27 gennaio 2018
Per l’amministratore revocato senza giusta causa danni all’immagine solo se provati
La Cassazione, nella sentenza n. 2037, depositata ieri, ha precisato che, in caso di revoca dell’amministratore di spa, alla responsabilità contrattuale ex art. 2383 c.c. relativa al lucro cessante per i compensi residui non percepiti, derivante dal ...
IMPRESA 25 gennaio 2018
Nelle spa finanziamenti soci mai postergati
L’art. 2467 c.c. – recante una peculiare disciplina dei finanziamenti “anomali” dei soci alle srl (con postergazione/obbligo di restituzione) – non si applica alle spa, a prescindere dalle caratteristiche che queste possano presentare in concreto, e ...
IMPRESA 23 gennaio 2018
Per la sanzione di alcune violazioni dei sindaci può bastare la prova della condotta
La Cassazione, nella sentenza n. 1529, depositata ieri, si sofferma su importanti profili attinenti all’elemento soggettivo necessario per ritenere integrate violazioni amministrative (con peculiare riguardo a sindaci di banche). Nella specie, la ...
IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2018
La prescrizione ha effetti diversi a seconda del tipo di sequestro
Tra gli aspetti problematici dei provvedimenti di sequestro (e di confisca) in relazione a reati tributari si pone la questione dell’incidenza su di essi dell’intervenuta estinzione del reato (in particolare, per prescrizione). Come evidenziato dalla...
IMPRESA 19 gennaio 2018
Concorso aggravato per i modelli di evasione ideati dal consulente fiscale
In tema di reati tributari (nella specie, indebita compensazione ex art. 10-quater comma 2 del DLgs. 74/2000), per la violazione tributaria commessa dal cliente è responsabile il consulente fiscale a titolo di concorso quando sia l’ispiratore della ...