IMPRESA 18 gennaio 2018
Obblighi antiriciclaggio anche per le società «ready-made»
Rientra tra i destinatari degli obblighi antiriciclaggio un soggetto la cui attività commerciale consista nel vendere società da esso stesso costituite, senza alcuna previa richiesta da parte di suoi clienti potenziali, al fine di essere vendute a ...
IMPRESA 16 gennaio 2018
Sulle vecchie omissioni di ritenute si devono attendere le Sezioni Unite
La Cassazione, con la pronuncia n. 1439 depositata ieri, ha ribadito che l’estensione del reato di omesso versamento di ritenute (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) a quelle dovute sulla base della sola dichiarazione modello 770 – operata dal DLgs. 158/...
IMPRESA 15 gennaio 2018
L’assenza di accomandatari scioglie la sas
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 11387/2017, analizza importanti aspetti della disciplina processuale e sostanziale delle società di persone. Ciò in relazione a un caso in cui l’accomandante di una sas, agendo contro l’accomandatario e l’...
IMPRESA 13 gennaio 2018
Concorso tra ricettazione e uso indebito di carte di credito o di pagamento
Rischia una condanna per ricettazione e per indebito utilizzo di carte di pagamento l’operatore commerciale che, consapevole della provenienza illecita delle stesse, ne accetti l’uso. Tali indicazioni paiono desumibili dalla sentenza n. 289/2018 ...
IMPRESA 10 gennaio 2018
L’ammissione al concordato preventivo esclude l’omessa IVA
La Cassazione, nella sentenza n. 268, depositata ieri, torna sulla configurabilità del reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000) in relazione alla procedura di concordato preventivo, nonché su taluni profili del sequestro ...
IMPRESA 9 gennaio 2018
Anche i soci di srl sono responsabili di erogazioni illegittime a proprio favore
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 8701/2017, analizza la disciplina della responsabilità solidale dei soci di srl rispetto a quella degli amministratori, ex art. 2476 comma 7 c.c. Presupposti per l’applicazione della disciplina sono l’...
IMPRESA 8 gennaio 2018
Non sempre dal bilancio scatta la prescrizione
La Cassazione, nella sentenza n. 31204/2017, si sofferma su diversi profili attinenti alla responsabilità di amministratori e sindaci di spa a cavallo tra la vecchia e la nuova disciplina. Con riguardo agli aspetti che sicuramente rilevano anche ...
IMPRESA 5 gennaio 2018
Fuori dal penale la falsificazione della firma su un assegno
La falsificazione di assegni recanti la clausola di non trasferibilità non è riconducibile alla fattispecie di reato di cui all’art. 491 c.p., che, diversamente da quella di cui all’art. 485 c.p., resta punibile anche in esito all’intervento di ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2018
Strumenti finanziari partecipativi dai confini incerti
Gli strumenti finanziari partecipativi (SFP) di spa sono nati con l’obiettivo di ampliare la possibilità di acquisizione di elementi utili per il proficuo svolgimento dell’attività sociale. Nel tempo, tuttavia, sono stati sempre più utilizzati per ...
IMPRESA 3 gennaio 2018
Sospeso il bilancio presupposto di altre delibere
Il Tribunale di Roma, nel provvedimento cautelare del 29 aprile scorso, solo recentemente edito, si sofferma su numerosi profili in materia di impugnazione di deliberazioni assembleari e, in particolare, della delibera di approvazione del bilancio...