ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 9 dicembre 2017

Rateizzare il debito tributario può essere una scelta diligente

Solo gli amministratori subentranti che interrompono i pagamenti rateali per debiti tributari possono essere chiamati a rispondere del danno alla società (nella specie, una srl) per sanzioni e interessi e non anche quelli che hanno “optato” per il ...

IMPRESA 7 dicembre 2017

Valida l’assemblea cui partecipa chi ha già ceduto la propria quota

La sentenza n. 8408/2017 del Tribunale di Milano, già presa in esame per taluni profili su Eutekne.info (si veda “Il bilancio resta impugnabile dopo la situazione patrimoniale infrannuale” del 27 novembre) si sofferma anche su questioni attinenti al ...

IMPRESA 6 dicembre 2017

Azione diretta contro la controllante che abusa dei poteri di direzione e coordinamento

L’art. 2497 comma 3 c.c. non prevede una condizione di procedibilità dell’azione contro la società che esercita attività di direzione e coordinamento, costituita dall’infruttuosa escussione, da parte del socio della controllata, del patrimonio di ...

PROFESSIONI 5 dicembre 2017

Vigilanza disciplinare degli Ordini sugli obblighi antiriciclaggio degli iscritti

Il CNDCEC, con la Nota informativa n. 68, resa pubblica ieri e condivisa con il Consiglio nazionale forense, precisa il contenuto degli obblighi degli Ordini professionali di promuovere e controllare l’osservanza della disciplina antiriciclaggio da ...

IMPRESA 4 dicembre 2017

Pene accessorie della bancarotta fraudolenta di nuovo alla Consulta

La Cassazione, con l’ordinanza n. 52613/2017, riapre la questione della legittimità costituzionale degli artt. 216 ultimo comma e 223 ultimo comma del RD 267/42 nella parte in cui prevedono che alla condanna per uno dei fatti di bancarotta ...

IMPRESA 1 dicembre 2017

Tutela d’urgenza per inibire il voto all’usufruttuario di azioni

Il Tribunale di Roma, nel provvedimento del 24 giugno 2017, analizza taluni peculiari profili correlati a una quota del 10% di una spa detenuta in comproprietà indivisa da quattro fratelli (nudi proprietari) e concessa in usufrutto alla madre (...

IMPRESA 28 novembre 2017

La ragionevolezza temporale limita la confisca allargata

La Cassazione, nella sentenza n. 53625, depositata ieri, si sofferma su talune caratteristiche della c.d. confisca “allargata”, sottolineandone correlazioni e differenze rispetto alla c.d. confisca “di prevenzione”. Ai sensi dell’art. 12-sexies ...

IMPRESA 27 novembre 2017

Il bilancio resta impugnabile dopo la situazione patrimoniale infrannuale

La preclusione all’impugnazione del bilancio d’esercizio, di cui all’art. 2434-bis comma 1 c.c., non opera nel caso di successiva approvazione di situazioni patrimoniali predisposte per far fronte alla riduzione del capitale sociale per perdite ex ...

IMPRESA 25 novembre 2017

Ritardare la richiesta di fallimento è bancarotta semplice solo con colpa grave

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 52751/2017, si sofferma sulla fattispecie di bancarotta semplice di cui all’art. 217 comma 1 n. 4 del RD 267/1942, riprendendo talune rilevanti indicazioni dei giudici di legittimità (in particolare da Cass. ...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2017

Cessione della clientela senza adeguata verifica

La liceità e la validità del contratto di trasferimento a titolo oneroso di uno studio professionale comprensivo non solo dei beni materiali, ma anche della clientela, in base al principio di autonomia negoziale – confermata anche dall’art. 54 comma ...

TORNA SU