IMPRESA 23 novembre 2017
Il fallimento è condizione di punibilità per assicurare coerenza al sistema
La Cassazione, nella sentenza n. 53184, depositata ieri, ripercorre i più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità in materia di bancarotta fraudolenta per distrazione prefallimentare. In via preliminare, dichiara la propria ...
IMPRESA 22 novembre 2017
Confisca di prevenzione per l’evasore fiscale con limiti
La confisca di prevenzione di cui all’art. 24 del DLgs. 159/2011 può essere fondata sulla pericolosità generica di cui all’art. 1 del medesimo decreto, che la ravvisa in capo a coloro che debbano ritenersi, sulla base di elementi di fatto, ...
IMPRESA 21 novembre 2017
Il socio impugna il bilancio per vizi specifici
La disciplina dell’impugnazione del bilancio d’esercizio è tra i temi di diritto societario maggiormente affrontati dai giudici di merito. Ne sono ulteriore conferma due recenti sentenze del Tribunale di Milano (le nn. 8567 e 8652 del 2017). Nella...
IMPRESA 20 novembre 2017
Nell’aumento di capitale entrano le clausole di «earn out» e «bonus shares»
Il Consiglio notarile di Milano ha predisposto una serie di nuove massime (nn. 163-170 del 7 novembre 2017) in materia di strumenti finanziari partecipativi (sfp), azioni e aumento di capitale. Quest’ultimo tema, in particolare, è affrontato nella ...
IMPRESA 17 novembre 2017
Al sindaco dipendente pubblico in aspettativa spettano anche i compensi
La società commerciale che affida l’incarico di sindaco a un pubblico dipendente senza la prescritta autorizzazione dell’ente di appartenenza integra un illecito amministrativo; l’importo della relativa sanzione, peraltro, potrebbe essere imputato al...
IMPRESA 16 novembre 2017
Rileva come distrazione anche l’uso indebito di beni dell’impresa fallita
Integra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione post fallimentare (art. 216 comma 2 del RD 267/1942), il gestore di fatto di un’impresa fallita che, in assenza di qualsiasi autorizzazione da parte della curatela, anzi a sua insaputa...
IMPRESA 15 novembre 2017
La liquidazione blocca l’attività dei soci/dipendenti di srl
Anche i soci/dipendenti di una srl in liquidazione possono rispondere dell’illegittima prosecuzione dell’attività sociale. È quanto si desume dalla sentenza n. 13260/2017 del Tribunale di Roma. Nel caso di specie, nonostante la stato di ...
IMPRESA 11 novembre 2017
Per le quote di srl, la diluizione equivale al deterioramento
In esito all’accertamento della nullità del contratto di cessione di una partecipazione in srl, l’obbligo di restituire la quota è adempiuto con il “ritrasferimento” della stessa; bene immateriale rimasto identico e intatto nel tempo in cui è stato ...
IMPRESA 10 novembre 2017
La carta d’identità elettronica complica gli obblighi antiriciclaggio
Il CNDCEC, nel corso dell’audizione dinanzi alla Commissione Finanze della Camera, ha espresso talune perplessità in ordine al Ddl. A.C. n. 4662, recante “disposizioni concernenti l’impiego della carta d’identità elettronica nell’adempimento degli ...
IMPRESA 9 novembre 2017
Il regime dei debiti nella scissione non estende il sequestro del profitto dell’evasione
L’art. 2506-quater comma 3 c.c., in materia di effetti della scissione, non può essere utilizzato ai fini del recupero del profitto di un reato tributario nella fase cautelare finalizzata alla confisca. Ad affermarlo è la Cassazione, nella sentenza n...