La carta d’identità elettronica complica gli obblighi antiriciclaggio
Il CNDCEC solleva dubbi sul disegno di legge sull’impiego della CIE nell’adeguata verifica
Il CNDCEC, nel corso dell’audizione dinanzi alla Commissione Finanze della Camera, ha espresso talune perplessità in ordine al Ddl. A.C. n. 4662, recante “disposizioni concernenti l’impiego della carta d’identità elettronica nell’adempimento degli obblighi di identificazione previsti dalla normativa per il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose”.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 1 comma 1 lett. c) del DLgs. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione digitale o CAD), ai fini del DLgs. medesimo si intende per “carta d’identità elettronica” (CIE) il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41