ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Maurizio MEOLI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Diritto societario, Penale commerciale, Antiriciclaggio

IMPRESA 8 novembre 2017

Possesso e buona fede non valgono per le quote di srl

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 6653/2017, affronta un caso del tutto peculiare, relativo alla cessione di una partecipazione totalitaria in una srl operata dall’amministratore della società proprietaria, la cui posizione era però contestata ...

IMPRESA 6 novembre 2017

L’omessa comunicazione alle Autorità di vigilanza integra falso e ostacolo

Il concorso formale tra il reato di false comunicazioni alle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 comma 1 c.c.) e quello di ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art. 2638 comma 2 c.c.) è configurabile ...

IMPRESA 4 novembre 2017

La roulette russa salva la società

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 19708 del 19 ottobre scorso, analizza la c.d. clausola della “russian roulette”. Tale decisione – da quanto ci consta il secondo intervento giurisprudenziale in materia (dopo Trib. Milano 15 gennaio 2014, che ...

IMPRESA 4 novembre 2017

Valido il bilancio «tardivo»

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 8700/2017, prende in esame importanti profili attinenti alla correttezza formale e sostanziale della delibera di approvazione del bilancio d’esercizio. Quanto ai vizi di natura formale, si sottolinea come ...

IMPRESA 3 novembre 2017

Confisca per equivalente retroattiva di nuovo alla Consulta

La Cassazione, nell’ordinanza n. 26084, depositata ieri, ha stabilito che è rilevante e non manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, 25 comma 2 e 117 comma 1 Cost. (quest’ultimo in relazione all’art. 7 della CEDU), la questione di ...

IMPRESA 2 novembre 2017

Appropriazione indebita attuabile tramite intestazione fittizia

La Cassazione, nella sentenza n. 47083/2017, analizza i complessi rapporti della fattispecie di trasferimento fraudolento di valori (art. 12-quinquies del DL 306/1992) con le condotte di appropriazione indebita/distrazione e di reimpiego. Ciò nel ...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2017

Inammissibile la revocatoria della scissione

La controversa questione dell’ammissibilità (cfr., tra le altre, Trib. Roma 16 agosto 2016 e Trib. Venezia 5 febbraio 2016 n. 293) o meno (tra le altre, Trib. Roma 7 novembre 2016 e Trib. Bologna 1° aprile 2016 n. 861) dell’azione revocatoria avverso...

IMPRESA 1 novembre 2017

Verbalizzazione essenziale negli organi collegiali

Il Caso Assonime 12/2017, pubblicato ieri, alla luce della sentenza n. 603/2017 della Cassazione, si sofferma sulle carenze del verbale assemblare quali possibili cause di annullamento delle delibere, cercando di estendere, per quanto plausibile, le ...

PROFESSIONI 31 ottobre 2017

Niente POS nei pagamenti tra professionisti

Come evidenziato qualche giorno fa, il relatore del DLgs. che recepisce la Direttiva 2015/2366/UE sui servizi di pagamento nel mercato interno e adegua la normativa nazionale sulle commissioni interbancarie, Sergio Boccadutri, aveva prospettato la ...

IMPRESA 30 ottobre 2017

Inefficace la cessione di partecipazioni che viola la clausola di prelazione

Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda Il socio amministratore vota la sua revoca del 6 ottobre 2017), il Tribunale di Milano, in una sentenza del 20 ottobre 2016, si sofferma anche su profili attinenti alle frequentissime clausole statutarie ...

TORNA SU