IMPRESA 2 gennaio 2018
Il socio ex amministratore controlla tutti i documenti della srl
Il Tribunale di Roma, con il provvedimento del 7 agosto scorso, torna sul diritto di controllo dei soci di srl di cui all’art. 2476 comma 2 c.c. Diritto potestativo che – precisa il giudice romano – non può essere reso troppo gravoso a livello ...
IMPRESA 27 dicembre 2017
Autoriciclati i proventi di associazione mafiosa realizzati ante 1° gennaio 2015
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 55417/2017, si sofferma sui rapporti tra i reati di associazione per delinquere di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.) e di riciclaggio, reimpiego e, soprattutto, autoriciclaggio (rispettivamente, artt. 648-bis...
IMPRESA 22 dicembre 2017
La mancanza di continuità «assoluta» può essere causa di scioglimento
Se la mancanza di continuità aziendale è intesa nel senso di crisi dell’impresa di natura “reversibile” (così come configurata anche dalla legge delega sulle crisi d’impresa), non può, allora, essere qualificata come causa di scioglimento per ...
IMPRESA 21 dicembre 2017
Estensione del fallimento ai soci di fatto di impresa individuale e società di capitali
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 147 comma 5 del RD 267/42, sollevata in riferimento agli artt. 3 comma 1 e 24 comma 1 Cost., dal momento che il riferimento al solo imprenditore individuale è già esteso dal diritto ...
IMPRESA 19 dicembre 2017
Alle Sezioni Unite il calcolo della soglia delle omesse ritenute previdenziali
Sul criterio di calcolo della soglia di punibilità di 10.000 euro annui, inserita nella fattispecie di omesso versamento di ritenute previdenziali (art. 2 comma 1-bis del DL 463/1983) dall’art. 3 comma 6 del DLgs. 8/2016, sono chiamate in causa le ...
IMPRESA 16 dicembre 2017
L’omessa dichiarazione contributiva è reato anche senza retribuzioni
Ai fini dell’integrazione della fattispecie di omessa presentazione di dichiarazioni “contributive” (art. 37 comma 1 della L. 689/1981) non è necessaria la effettiva corresponsione della retribuzione, dal momento che il relativo presupposto è ...
IMPRESA 15 dicembre 2017
Indebita compensazione per l’accollo fiscale tramite modelli di evasione
Integra il delitto di indebita compensazione il pagamento di debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito del c.d. “accollo fiscale” ove realizzato attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione ...
PROFESSIONI 14 dicembre 2017
Sanzioni per l’obbligo di POS ancora incerte
L’obbligo dei professionisti di munirsi di POS (Point Of Sale), per consentire ai propri clienti di saldare le parcelle tramite pagamenti elettronici, continua a presentare incertezze in ordine alle ricadute sanzionatorie. Ciò anche in esito all’...
IMPRESA 13 dicembre 2017
Non si può abusare del rinvio dell’assemblea
L’art. 2374 c.c. – ai sensi del quale i soci intervenuti che riuniscono un terzo del capitale rappresentato nell’assemblea, se dichiarano di non essere sufficientemente informati sugli oggetti posti in deliberazione, possono chiedere (una sola volta...
IMPRESA 11 dicembre 2017
Il calo dei ricavi non rende illegittimi i compensi
Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 8960/2017, si sofferma sulle deliberazioni assembleari di determinazione dei compensi degli amministratori viziate da abuso di potere o da conflitto di interessi. Perché possa dirsi integrato un abuso di ...