ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il calo dei ricavi non rende illegittimi i compensi

Occorre anche considerare importanza e rilevanza dell’attività gestoria e dell’opera svolte

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 11 dicembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Tribunale di Roma, nella sentenza n. 8960/2017, si sofferma sulle deliberazioni assembleari di determinazione dei compensi degli amministratori viziate da abuso di potere o da conflitto di interessi.

Perché possa dirsi integrato un abuso di potere è necessario allegare e dimostrare che la delibera adottata sia la conseguenza di un esercizio “fraudolento” ovvero “ingiustificato” del diritto di voto; l’abuso non può consistere nella mera valutazione discrezionale dei propri interessi ad opera dei soci, ma deve concretarsi nella intenzionalità specificatamente dannosa del voto, ovvero nella compressione degli altrui diritti in assenza di apprezzabile interesse del votante.
E, quindi, l’abuso di potere è causa di annullamento della deliberazione quando questa: ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU