IMPRESA 23 marzo 2018
Fideiussioni anche dai soci di società di persone
La Cassazione, con l’ordinanza n. 7139, depositata ieri, si allinea all’orientamento predominante secondo il quale il rilascio di una garanzia fideiussoria (anche) da parte del socio illimitatamente e solidalmente responsabile di una società di ...
IMPRESA 22 marzo 2018
Riforma delle banche popolari legittima per la Consulta
Con un comunicato stampa diffuso ieri in serata la Corte Costituzionale ha annunciato la sua decisione sulle questioni sollevate dal Consiglio di Stato sulla norma che comporta limitazioni al rimborso in caso di recesso del socio a seguito della ...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2018
Amministratore giudiziario subito operativo
Sulla questione della esecutività immediata o meno del decreto di nomina di un amministratore giudiziario ex art. 2409 comma 4 c.c. sussistono differenti ricostruzioni. Secondo una parte della giurisprudenza (cfr. App. Roma 10 agosto 2000 e App. L’...
IMPRESA 19 marzo 2018
Per la «vecchia» frode fiscale bastava il rogito
Al superamento delle prescritte soglie di punibilità, gli atti di compravendita di immobili recanti un prezzo inferiore rispetto a quello reale integrano la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici (art. 3 del DLgs. 74/2000), ...
IMPRESA 14 marzo 2018
Nel consolidato la frode fiscale è della consolidata
Il legale rappresentante di una società emittente di fatture false e, al contempo, rappresentante legale della società utilizzatrice delle medesime risponde di entrambe le fattispecie penali tributarie di cui agli artt. 8 e 2 del DLgs. 74/2000, non ...
IMPRESA 13 marzo 2018
Vigilanza estesa per i sindaci di quotate
La funzione di sindaco di una spa quotata è certamente incarico di grande prestigio, ma anche di estrema responsabilità, e non può assolutamente essere affrontato a cuor leggero, rischiandosi, altrimenti, sanzioni di particolare gravità. Ne ...
IMPRESA 12 marzo 2018
I chiarimenti in assemblea possono salvare il bilancio
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 10620/2017, ribadisce talune indicazioni giurisprudenziali in ordine alla valenza di eventuali informazioni “aggiuntive” fornite nel contesto dell’assemblea di approvazione del bilancio d’esercizio; ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2018
Posizione del socio moroso dubbia sull’aumento non versato per intero
L’art. 2466 c.c. (mancata esecuzione dei conferimenti) detta un procedimento volto a risolvere la questione ingenerata dal mancato versamento, da parte del socio di srl, dei decimi residui rispetto a quelli già corrisposti in sede di costituzione ...
IMPRESA 9 marzo 2018
Richiesta di revoca reciproca anche in sede cautelare
Le partecipazioni paritarie nelle società (spesso familiari) rivelano appieno i propri profili problematici nel momento cui, per qualsiasi ragione, i rapporti tra i soci vengano a deteriorarsi. Motivo per cui sarebbe opportuno prevedere, fin dall’...
IMPRESA 8 marzo 2018
Per la soglia penale delle ritenute contano i versamenti all’INPS nell’anno «civile»
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 10424, depositata ieri, hanno stabilito che, in tema di omesso versamento di ritenute previdenziali e assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei dipendenti, ex art. ...