IMPRESA 28 maggio 2018
I sindaci non discutono il progetto di bilancio con i soci
Nel periodo di tempo che intercorre tra la trasmissione del progetto di bilancio ai sindaci e il relativo deposito presso la sede della società, i soci non sono legittimati a conoscerlo. Si tratta di un termine posto a favore dei sindaci, per il ...
IMPRESA 24 maggio 2018
Recesso da srl con esecuzione in forma specifica
In caso di esercizio del diritto di recesso da una srl, agli amministratori non è riconosciuto alcun potere dispositivo sulla relativa partecipazione in funzione del “rimborso” mediante acquisto da parte di altri soci o di terzi, ma si configura, in ...
PROFESSIONI 22 maggio 2018
Definizione agevolata di vecchie sanzioni antiriciclaggio con istanza al MEF
Per godere in pendenza di un procedimento giudiziario della nuova definizione agevolata (o pagamento in misura ridotta) delle sanzioni amministrative comminate per violazioni della disciplina antiriciclaggio (ex art. 68 del DLgs. 231/2007), l’...
IMPRESA 21 maggio 2018
Subito operativa la clausola «simul stabunt simul cadent»
Il provvedimento del 23 aprile scorso del Tribunale di Milano, già analizzato per i profili inerenti all’impugnativa delle delibere del Collegio sindacale (si veda “Impugnabili le delibere del Collegio sindacale” del 28 aprile), si sofferma su ...
IMPRESA 18 maggio 2018
Si riciclano anche i beni già riciclati
La Cassazione, nella sentenza n. 21925, depositata ieri, prende in esame differenti profili attinenti alla fattispecie di riciclaggio (art. 648-bis c.p.) in relazione all’ipotesi in cui una pluralità di soggetti, senza concorrere nel reato ...
IMPRESA 17 maggio 2018
Concorso dei sindaci in bancarotta solo con effettiva conoscenza dei segnali d’allarme
I sindaci concorrono per omissione nel reato di bancarotta perpetrato dagli amministratori solo quando non si siano debitamente attivati nonostante l’“effettiva conoscenza” di “segnali d’allarme” relativi ai fatti delittuosi. Per poter affermare la ...
IMPRESA 16 maggio 2018
Rimborso delle azioni delle banche popolari limitato dalla disciplina Ue
La Consulta, con la sentenza n. 99/2018, oltre ai profili già trattati affronta gli ulteriori dubbi di legittimità dell’art. 1 del DL 3/2015, che hanno riguardato il contrasto con gli artt. 41 e 42 Cost. (nella parte in cui, rispettivamente, tutelano...
IMPRESA 16 maggio 2018
Riconosciuto il carattere di urgenza per la norma sulle banche popolari
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1 del DL 3/2015, che comporta limitazioni al rimborso in caso di recesso del socio a seguito della trasformazione di una banca popolare in spa, sollevate dal Consiglio di Stato, ...
IMPRESA 15 maggio 2018
Credito «abusivo» non risarcito se l’affidamento sulla finanziata è colposo
In materia di concessione abusiva del credito, sussiste la responsabilità della banca che finanzi un’impresa insolvente e ne ritardi, per tal via, il fallimento, nei confronti dei terzi che, in ragione di ciò, abbiano confidato nella sua solvibilità...
IMPRESA 14 maggio 2018
Alle Sezioni Unite la rilevanza penale degli assegni non trasferibili falsificati
Sulla falsificazione di assegni non trasferibili sussiste incertezza in ordine alla permanente rilevanza penale, ai sensi dell’art. 491 c.p. (in tema di falsità in testamento olografo, cambiale o titoli di credito), anche dopo la depenalizzazione ...